
Serra Alimini 1 a due passi da Otranto, con oltre 40 anni di esperienza è diventato uno dei complessi più prestigiosi esistenti in Puglia. Qualità dei servizi e immersione nelle bellezze naturalistiche ne fanno una meta molto apprezzata. Ne parliamo con l’amministratore Mimmo de Santis: ”I nostri ospiti ormai sono amici che ritornano ogni anno”
Affacciato sulle spiagge più belle, di sabbia finissima e mare cristallino, il villaggio Serra degli Alimini 1 unisce natura e divertimento a portata di mano offrendo relax in un ambiente, per molti clienti, ormai familiare.
Chi ama la natura e vuole sentirsi in sintonia con le sue bellezze non può non passare da Serra Alimini 1, adagiata in un tratto di costa incontaminata immersa nella macchia mediterranea e nelle maestose pinete, e capace al tempo stesso di stupire per la storia e i tesori d’arte e cultura che custodisce: a poco più di un quarto d’ora di auto, Otranto si offre con la bellezza della sua Cattedrale; nei dintorni giardini megalitici, case a corte e castelli e ancora torri costiere e splendide ville a cripte e frantoi ipogei costituiscono una cornice magnifica e sontuosa per la sua bellezza che rendono la vacanza indimenticabile.
Cosa rende Serra Alimini 1 così speciale? Lo abbiamo chiesto a Raffaele(ma tutti qui lo chiamano Mimmo) De Santis, amministratore della struttura dal 1977.
Otrantino doc, classe 1946, De Santis inizia la sua attività nel 1975 come commercialista, curando la consulenza fiscale e tributaria di Costa d’Otranto Spa, del gruppo INSUD – Iniziative per il Sud, società che realizza nel 1970 il Villaggio Santo Stefano gestito dal Club Méditerranée, il villaggio Valtur (oggi Alpitour), quindi nel 1977 Serra Alimini 1, per poi continuare con serra Alimini 2 e il Villaggio Altair negli anni ‘80 «Ho avuto modo di farmi apprezzare – spiega de Santis -e quando nel 1977 nacque Serra Alimini 1, mi fu chiesto di amministrare questo villaggio turistico. Non avevo però esperienza di gestione di una struttura turistica sulla costa di Otranto, così fino al 1980 ho amministrato e gestito questo complesso avendo alle spalle una struttura come Valtur. Quando anche Valtur venne meno io presi in mano in pieno amministrazione e gestione di tutti i servizi. Ed eccomi qui dal 1980».
Insomma Serra Alimini 1 e Mimmo de Santis sono ormai un binomio inscindibile. De Santis col suo fare affabile e sempre disponibile ha sempre un sorriso per ogni ospite e la soluzione giusta per ogni problema che dovesse sorgere. L’accoglienza del residence poi, l’atmosfera rilassata che si respira passeggiando per la piazzetta o in spiaggia fanno il resto. Ma c’è molto altro ancora da sapere su Serra Alimini 1.
Tra il mare, le pinete e la macchia mediterranea
Come è organizzata Serra Alimini 1?

«Il complesso si estende su 36mila metri quadri ed è costituito da 225 unità abitative immerse nella macchia mediterranea, costruite su uno o più livelli, arredati e completi di stoviglie e biancheria. Gli appartamenti possono ospitare da 2 a 10 persone garantendo tutti i comfort a gruppi di amici, single e coppie. La capienza massima è di 1200 ospiti, seguiti da una settantina di persone con varie mansioni.
«Chi viene da noi vuole passare una vacanza senza preoccupazioni di qualunque genere. Per questo Serra Alimini 1 mette a disposizione degli ospiti la reception che accoglie chi arriva e consiglia sulle escursioni che si possono fare partendo da qui, il servizio pulizie e cambio biancheria settimanale e quello di manutenzione alloggi, che interviene su qualsiasi problema dovesse verificarsi. Insomma il villeggiante non deve preoccuparsi di nulla. Sulla spiaggia poi la posizione strategica in cui sorge Serra Alimini 1 permette di praticare windsurf, vela e diving con la collaborazione di qualificati ed esperti istruttori. Per chi invece vuole godersi il “ritmo” della natura, ci sono sempre sulla spiaggia ogni mattina attività di ginnastica acquatica, aerobica, yoga. E a mezzogiorno per uno spuntino c’è il Bikini Beach bar. Riserviamo molta attenzione anche alle persone diversamente abili, che possono contare su attrezzature dedicate e sulla professionalità del nostro personale.
«All’interno del residence non possono poi mancare un campo da calcetto e beach volley per i gruppi di amici che inevitabilmente qui vengono a formarsi».
E per i bambini?
«Bambini e ragazzini sono i benvenuti. Per allietare la loro vacanza il servizio di animazione organizza ogni giorno le diverse attività del baby club e dello junior club, in aree attrezzate dedicate al divertimento dei piccoli in piena sicurezza, mentre i genitori potranno rilassarsi e dedicarsi alle loro attività preferite».
E se qualche ospite vuole fare delle escursioni nei dintorni?
«Siamo collegati con agenzie che assicurano il servizio tour in zona e anche navette convenzionate che accompagnano i turisti nelle località prescelte da visitare, prima tra tutte Otranto, oltre a vari pacchetti per escursioni a mare. Se il turista poi vuole fare escursioni individuali, la nostra reception suggerisce gli itinerari più intriganti».
“Sette mesi di vacanza”
Quanto dura la stagione?
«Il mio slogan è “Sette mesi di vacanza” e cerchiamo di fare durare la stagione da aprile a ottobre; di fatto da metà di maggio fino a fine settembre c’è un discreto numero di presenze, col pienone da giugno ad agosto.
«Naturalmente durante tutta la stagione le attività di animazione non si fermano mai. L’ultima in ordine di tempo è Bikini Beach party che si tiene ogni sera al Bikini Beach Bar a pochi metri dalla spiaggia e la sera si trasforma in disco-bar. Questo è ormai un punto di ritrovo dei ragazzi: in questo modo cerchiamo di tenerli nella struttura senza che si spostino sulla strada, e questo significa meno preoccupazioni per i genitori e meno pericoli per loro. Ogni sera comunque Serra Alimini 1 offre qualcosa e gli appuntamenti più importanti sono la serata del cabaret, la serata ospiti e la serata spettacolo del miniclub, con i bambini, cui teniamo molto, che giocano a fare gli intrattenitori, con grande divertimento dei genitori e di chi assiste allo spettacolo».
Chi è il villeggiante-tipo di Serra Alimini 1?
«Il complesso è nato come multiproprietà, anzi è stata la prima in Italia ed è chiaro che chi ha acquistato la multiproprietà o la “vive” direttamente o è libero di mandare ospiti o anche di commercializzarla e con questo assicurare una presenza variegata quanto ad età. Ci sono poi tantissimi ospiti di Alimini che pur non avendo acquistato la multiproprietà vengono in vacanza rivolgendosi sia sull’Agenzia Thema che commercializza le unità abitative o agli stessi multiproprietari che desiderano affittarla direttamente. Ci sono persone che sono ormai degli amici, dato che vengono qui da più di 30 anni pur non avendo una casa in multiproprietà, e la gratificazione più bella è quell’ “arrivederci” con cui ci salutano alla fine della vacanza e che fa capire tante cose, che si sono trovati bene, che hanno voglia di ritornare. Un arrivederci mai smentito».
Qualche ospite illustre?

«Tra i più affezionati c’è Pierferdinando Casini, da 25 anni è nostro ospite. Altri nomi famosi, Wilma de Angelis, che viene da tantissimo tempo ed è stata la nostra “Signora di Alimini” animando molte serate per pochi ospiti con la sua classe e la sua professionalità. Tra gli altri nomi famosi, i giornalisti Ferruccio de Bortoli ed Ezio Mauro, l’ex presidente del consiglio Romani Prodi e l’ex ministro dei beni culturali Giuliano Urbani.»
Sostenibilità e tutela dell’ambiente
Una struttura come Serra Alimini 1 non può non essere attenta all’ambiente. Quali sono le vostre strategie green?
«Tra le varie cose, abbiamo scelto di non montare climatizzatori nelle unità abitative ma ventilatori a pale a doppia mandata. Non usiamo tessuti sintetici ma fibre naturali per la biancheria. Soprattutto curiamo la pulizia delle pinete, perché altrimenti il sottobosco prende fuoco facilmente. A questo proposito ci stiamo attivando con la Regione Puglia per fare pianificare e realizzare delle fasce frangifuoco per proteggere le pinete e la macchia dagli incendi come quelli di questi giorni.
«E’ parecchio impegnativo tenere pulita un’area verde come quella di Serra Alimini 1 che conta 145 ettari di pineta e macchia mediterranea, incastonati in oltre 2300 ettari di pineta comunale e demaniale che fanno parte della ZSC (zona speciale di conservazione, n.d.r.) Alimini. Solitamente effettuiamo la manutenzione in primavera per permettere ai nostri ospiti, molto molto sensibili alla tutela del verde, di apprezzare anche angoli come la passeggiata pedonale che porta al mare. Quando si passa per questa stradina sembra di camminar la passeggiata pedonale che porta al mare, è come se le piante ti abbracciassero, cammini in una galleria di verde, la sensazione è unica, è come se le piante ti abbracciassero, cammini in una galleria di verde. È il nostro tesoro, chi viene a Serra Alimini 1 viene certo per il mare ma anche perché e immerso nella natura».
Cosa c’è nel futuro di Serra Alimini 1?
«Non pensiamo ad ingrandire il complesso, ma migliorare ulteriormente i servizi per assicurarne l’appetibilità. Serra Alimini 1 è bella così com’è».