Personale del Corpo Forestale dello Stato della stazione di Noci, in seguito a indagini relative alla tutela del territorio e del paesaggio, ha sequestrato un fabbricato residenziale in agro di Putignano (BA), in località Chiancarosa-Barsento, in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico.
Il fabbricato, costituito da una struttura portante in muratura, in fase di ultimazione, coperta da tetto in legno, ha una superficie complessiva di 80 mq e una volumetria di 200 mc.
Dalle ricerche svolte dagli agenti è risultato che all’Ufficio tecnico del Comune di Putignano era stata depositata una Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A.) per la ristrutturazione di una vecchia costruzione ma, dai controlli effettuati anche attraverso il Sistema Informativo del CFS che permette di sovrapporre le ortofoto delle diverse annate e di monitorare le trasformazioni subite dal territorio, è emerso che non c’era alcuna costruzione preesistente da ristrutturare, pertanto l’opera edificata costituiva a tutti gli effetti un nuovo fabbricato realizzato in assenza di permesso di costruire e senza autorizzazione paesaggistica.
Il proprietario dell’immobile, il direttore dei lavori e il titolare dell’impresa costruttrice sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per il reato urbanistico edilizio e per la violazione della normativa a tutela del paesaggio.
Il committente dei lavori, per aver reso false dichiarazioni nella S.C.I.A., risponderà anche di falso ideologico.
Il sequestro è stato già convalidato dal G.I.P. del Tribunale di Bari.