Sequestrate dal Corpo Forestale dello Stato una discarica di rifiuti pericolosi e costruzioni abusive

discarica rifiuti pericolosi cassano murge
La discarica di rifiuti pericolosi sequestrata a Cassano delle Murge

Sequestrata da agenti del Corpo Forestale dello Stato del comando stazione di Cassano delle Murge, in provincia di Bari, con la collaborazione della Polizia Locale, un’area adibita a discarica di rifiuti pericolosi e non, costituiti da materiale riveniente da attività di costruzione e demolizione edile (mattoni, calcinacci, tegole, tufi, piastrelle, vetri, mobili, ecc), materiale di scarti di vegetazione, materiale plastico, materiale R.A.E.E., miscele bituminose (catrame e guaine bituminose), pneumatici fuori uso e rifiuti costituiti da materiale contenenti presumibilmente amianto (onduline e canne fumarie). Inoltre sono state rinvenute tracce di pregresse combustioni di rifiuti.

L’area, di proprietà di una società con sede ad Altamura, in agro di Cassano, località “Masseria Abrigida”, sottoposta a vincolo paesaggistico, doveva essere bonificata già l’anno scorso, quando l’amministratore unico era stato denunciato dalla Polizia Municipale per smaltimento illecito di rifiuti ma i Forestali hanno trovato la situazione invariata.

L’amministratore unico della società è stato deferito all’Autorità Giudiziaria, che ha convalidato il sequestro, per gestione illecita di rifiuti, combustione di rifiuti, distruzione di habitat naturale, violazioni della normativa paesaggistica, nazionale e regionale e inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità.

cfs - sequestro muretto a secco salento
Muretto a secco abusivo in area sottoposta a vincolo idrogeologico

Nel Salento, invece, gli agenti della forestale hanno sequestrato costruzioni abusive, in aree sottoposte a vincolo paesaggistico e idrogeologico.

A Morciano di Leuca, in località “Torre Vado”, è stato sequestrato un fabbricato in fase di costruzione realizzato in assenza di titolo autorizzativo in una “Zona di rispetto, Viabilità e fascia di rispetto stradale” sottoposta a vincolo paesaggistico e alla normativa del Piano paesaggistico territoriale della Regione Puglia; denunciata la proprietaria del terreno, di 50 anni di Patù.

In località “Nepole- Torre Vado” agro di Morciano di Leuca sono stati rinvenuti un tratto di strada di accesso e un muretto a secco in zona “E3 Verde agricolo- Fascia Costiera”, sottoposta a Vincolo Paesaggistico e alla normativa del Piano paesaggistico territoriale della Regione Puglia. Il proprietario del terreno, di Morciano di Leuca, di 65 anni è stato denunciato.

I forestali di Tricase, infine, hanno sequestrato, in agro di Patù, località “Via vicinale Scorpore”, una costruzione non completata in zona E3 “Verde agricolo extra urbano”, sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico realizzate in difformità del permesso di costruire. Denunciata la proprietaria del terreno, di 58 anni, di Milano.

 

Articoli correlati