
Sette giorni senza auto. E’ la sfida lanciata dalla Fiab nella Settimana della mobilità sostenibile. Una iniziativa social firmata #carfreeweek
Spostarsi una settimana senza auto privata. È possibile? Per la Fiab, la Federazione italiana Amici della Bicicletta non solo lo è, ma è una iniziativa che va anche promossa. E, in tempi di social network, condivisa.
Senza auto: mobilità sostenibile, la SEM2018
Bicicletta e mezzi pubblici possono essere un’ottima alternativa a impatto zero, soprattutto per gli spostamenti abituali in città e quelli casa-lavoro per chi fa il pendolare (usando anche l’opzione bici+treno). Ecco pertanto che per la SEM2018 (Settimana Europea della mobilità in bicicletta), la Fiab ha lanciato la campagna #carfreeweek, invitando tutti a provare a muoversi per un’intera settimana senza utilizzare l’auto privata. Si può partecipare da soli, come associazione, con colleghi, amici o familiari.
La settimana va dal 16 al 22 settembre e prevede anche la quinta Giornata Nazionale BikeToWork di venerdì 21 settembre.
LEGGI ANCHE: Eventi settembrini: non solo scuola e rientro in città
Senza auto: #carfreeweek, la settimana ‘social’
La sfida che si lancia a chiunque voglia partecipare – singoli, associazioni o enti – è quella di rinunciare all’automobile per sette giorni, condividendo l’esperienza sui social con l’hashtag #carfreeweek. «L’idea l’aveva già avuta l’amministrazione di Parigi – commenta il presidente Fiab, Giulietta Pagliaccio – e ci è talmente piaciuta che l’abbiamo copiata». Peccato, però, che le istituzioni nazionali non abbiano aderito. «Abbiamo chiesto sia al ministro dell’Ambiente che a quello dei Trasporti e delle Infrastrutture, ma purtroppo non abbiamo ricevuto risposta».
La settimana ‘social’ per la mobilità sostenibile
Come partecipare al contest

Si attendono molte risposte, invece, dai cittadini. Ed ecco i suggerimenti Fiab su come partecipare attivamente: “Scarica l’immagine della #carfreeweek dal sito della SEM2018 e utilizzala come tua immagine di copertina su Facebook”. E ancora: “Carica la tua iniziativa (anche se personale) sul sito della SEM2018 e tieni un piccolo diario quotidiano sulla tua pagina Facebook condividendo ogni giorno una foto o un commento a quello che ti succede muovendoti senz’auto, utilizzando sempre l’hashtag #carfreeweek”.
Il testimonial senza auto della mbilità sostenibile
Nell’ambito della SEM2018, tradizionale appuntamento con il Bike to work, Riccardo Iacona, popolare conduttore della trasmissione “Presa Diretta”, in onda su RaiTre, sarà il testimonial per la campagna. Iacona è un grande amante della bicicletta e un ciclista urbano convinto. Premiato lo scorso aprile all’Assemblea di Pesaro tra le personalità “amiche della bicicletta”, si era esposto in prima persona con una puntata del suo programma Presa diretta, in onda su Rai 3, dal titolo “La bicicletta ci salverà”
Le altre iniziative di settembre
Una settimana in un mese ricco di appuntamenti per la bicicletta.
Giovedì 20 settembre a Venezia, il progetto FIAB Comuni Ciclabili – che nella prima edizione 2018 ha già assegnato la bandiera gialla della ciclabilità italiana a 69 comuni – sarà partner dell’iniziativa “Ciclovie nazionali, locali e territori. Confronto e prospettive tra leggi regionali, piani, programmi e progetti”, all’interno della seconda edizione di UrbanPromo Green.
Un’occasione preziosa per condividere le best practice di tanti Comuni Ciclabili, esempi concreti per altri territori chiamati a valorizzare le loro politiche a favore di una mobilità ciclistica attraverso la candidatura alla edizione 2019 del riconoscimento assegnato da FIAB.
La Bicistaffetta
È più istituzionale, invece, dal 22 al 28 settembre, la 18esima edizione di Bicistaffetta. Nasce per promuovere la rete ciclabile nazionale Bicitalia, sensibilizzando istituzioni e cittadini sui temi delle infrastrutture di rete e dei servizi per la mobilità ciclistica e per il cicloturismo. Il percorso scelto per l’edizione di quest’anno è quello dei 900 km della ciclovia AIDA-Alta Italia da Attraversare (da Susa a Trieste) che saranno percorsi da due gruppi, in parallelo, con partenze rispettivamente da Susa e da Trieste. Appuntamento finale il 28 settembre a Verona.
Se sei pugliese, invia le tue foto o selfie di buona condotta durante la settmana della mobilità sostenibile a redazione@ambienteambienti.it o taggaci direttamente su Facebook con l’hashtag #carfreeweekpuglia e #ambienteambienti.