Sei sostenibile? Fai il test

sostenibilità

Si tratta del progetto europeo Horizon PSLifestyle. Interessa otto Paesi europei. Obiettivo: coinvolgere almeno 5 milioni di cittadini UE

 

Un test per conoscere la propria sostenibilità. È il progetto Horizon PSLifestyle, che ha tra i suoi partners la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Il test, sotto forma di web-app completamente gratuita, è stato appena lanciato in otto Paesi europei: Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Turchia. Si tratta ancora di una versione preliminare, che potrà essere migliorata nei prossimi mesi anche grazie ai suggerimenti degli utenti. L’obiettivo finale di PSLifestyle è che la web app sia utilizzata da almeno 5 milioni di cittadini europei.

migrazione europa_foto Capri23auto da Pixabay
(foto Capri23auto da Pixabay)

Sottoponendosi al test, le persone possono rendersi conto del loro impatto quotidiano sull’ambiente e trarre ispirazione da consigli personalizzati e puntuali basati sulle loro scelte di vita. La web app punta molto sulla semplicità di utilizzo e sulla facilità comunicativa: ciascuno potrà costruire il proprio piano personale, comprendere gli effetti di alcune scelte sull’ambiente, e monitorare i propri progressi. Le informazioni derivanti dalle risposte e dalle indicazioni individuali confluiranno inoltre in un pool di dati anonimi che aiuteranno ricercatori, amministratori e decisori politici a implementare strategie e iniziative utili a facilitare una maggiore diffusione di comportamenti green.

Il nuovo test sullo stile di vita del progetto PSLifestyle è stato co-creato negli ultimi due anni, attraverso una serie di Living Labs organizzati in tutti i Paesi partners. I partecipanti si sono confrontati e hanno potuto contribuire alla progettazione del test sugli stili di vita valutandone le caratteristiche e suggerendo implementazioni e miglioramenti, anche relativi alla grafica e alla semplicità di utilizzo. Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e GreenApes, unici partners italiani del progetto, hanno realizzato Living Labs in diversi contesti, coinvolgendo imprese, amministratori, cittadini.

Il progetto PSLifestyle continuerà il suo percorso verso la co-creazione di stili di vita positivi e sostenibili e prevede la realizzazione di altri workshop e ulteriori iniziative di partecipazione nel corso del 2024. L’obiettivo è quello di rendere ancora più accurato lo strumento e di raccogliere spunti e soluzioni innovative per migliorare la personalizzazione e incrementare la diffusione in tutta la UE.

Il test è disponibile su Lifestyletest.eu.

Articoli correlati