Scuola: i concorsi per gli alunni green

Con la ripresa della scuola parte il confronto con l’ambiente e il mondo della natura. Ecco i concorsi green.

La campanella dell’anno scolastico 2018/2019 è già suonata dal 5 settembre nelle scuole delle province autonome di Trento e Bolzano e gli alunni altoatesini sono già alle prese con compiti e interrogazioni. Per le altre regioni gli studenti hanno tempo fino al 20 settembre per godersi gli ultimi scampoli di vacanza, mentre i prof sono alle prese da settimane con la programmazione di classe e di istituto. E forse stanno già selezionando i concorsi cui far partecipare le proprie classi.

E a proposito di concorsi, sono sempre di più quelli che hanno a che fare con l’ambiente: eccone un paio da proporre.

Scuola: Il Premio Giotto “La Matita delle Idee”

scuola concorsi Rivolto alle scuole primarie e dell’infanzia, è un concorso pensato proprio per permettere ai bambini di condividere idee e sensazioni e lavorare insieme. Il primo premio vuole essere un segno tangibile nel dare spazio all’arte: per questo F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, nata a Firenze nel 1920, che tra i suoi brand annovera anche quello dei pastelli Giotto)  realizza nella scuola vincitrice un’aula creativa del valore di 25mila euro completa di ogni prodotto utile a disegnare, colorare, plasmare, modellare, dar forma alla fantasia.

La nuova edizione propone inoltre un’altra grande opportunità: una scuola per ogni regione d’Italia sarà premiata con un dono speciale, una maxi fornitura didattica di prodotti Giotto e una mini biblioteca Fabbri Editori. Un incentivo in più per partecipare e coltivare la creatività.

Tema di questa settima edizione sui cui i piccoli studenti dovranno lavorare, accompagnati da educatori e insegnanti, è “Colore, forma, spazio e luce: l’insieme che crea un’armonia”. Il tema centrale è appunto l’armonia, quella che scopriamo posando lo sguardo sulla natura e sul suo perfetto equilibrio compositivo fatto di forme e colori, quell’armonia che è anche al centro dell’arte. Tutti i dettagli sul sito dedicato www.lamatitadelle.it

Scuola: Premio LYRA “AffrescArte”

C’è tempo fino al 14 febbraio 2019 per partecipare al Premio LYRA “AffrescArte. L’Arte di cambiare il mondo”, un progetto-laboratorio promosso da LYRA (il brand di F.I.L.A. dedicato al disegno artistico e alle belle arti) che, con il supporto di Canson – la carta per la scuola e le belle arti – e in collaborazione con Rizzoli Education, l’Associazione Autori di Immagini e Artainment@School, vuole avvicinare e incentivare i ragazzi all’espressione artistica.

Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di primo grado e ogni anno propone ai singoli studenti, a un gruppo o all’intera classe, una tematica che coinvolge il docente e trova il supporto di una guida didattica. A vincere è l’intera classe che insieme al docente può visitare una città d’arte italiana.

Quest’anno lo spunto è il Giudizio Universale di Michelangelo. il Premio LYRA infatti invita oggi docenti e studenti a identificare uno spazio del proprio ambiente scolastico per poi rinnovarlo, riempiendolo di storie, immagini e tematiche a loro care, riscoprendo così l’arte come mezzo di cambiamento. Elaborare dunque, singolarmente o a gruppi, un disegno (un bozzetto, uno schizzo, un disegno a colori) che raffiguri il progetto complessivo dell’affresco che vorrebbero realizzare sulle pareti della loro scuola. Il tutto per rendere un luogo dove si vive tante ore al giorno più bello e ricco di stimoli.

A giudicare i lavori saranno una giuria tecnica e tutti i visitatori del sito F.I.L.A. che si collegheranno dal 16 al 24 aprile 2019

 Molti i premi in palio: per i primi classificati una gita di due giorni per tutta la classe in una città d’arte italiana con visita a un museo o, a scelta, tre workshop condotti da un illustratore dell’Associazione Autori di Immagini. Inoltre, per i primi classificati di ogni ciclo scolastico (prima, seconda e terza media), altri tre workshop sempre condotti dagli illustratori dell’Associazione Autori di Immagini all’interno delle sedi scolastiche vincitrici.

Scuola: “Una pila alla volta”

E torna anche  “Una Pila Alla Volta”, il più importante progetto di comunicazione sulla raccolta differenziata di pile e accumulatori. La seconda edizione del contest è organizzata dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e si svolgerà  a partire da ottobre in occasione della Settimana Europea della raccolta e riciclo delle batterie. Ad affrontarsi saranno  gli studenti delle scuole medie italiane.

Le squadre partecipanti affronteranno un percorso informativo e didattico sul tema della raccolta delle batterie esauste e si sfideranno in un contest a distanza in cui dovranno produrre contenuti multimediali che testimonieranno il loro impegno nella raccolta differenziata e convinceranno amici e parenti a fare altrettanto.

I contenuti prodotti dalle squadre potranno poi essere votati sulla piattaforma del progetto: www.unapilaallavolta.it e accumulare punti utili a vincere uno dei buoni acquisto per materiale didattico o sportivo che compongono un montepremi totale del valore di 38mila euro.

Le squadre più forti parteciperanno anche all’evento finale che si terrà a Como, presso il Museo dedicato a Alessandro Volta, dove si sfideranno per il titolo di Campione Italiano di Raccolta differenziata di pile.

 

Articoli correlati