

Lo scooter elettrico “è l’ideale per la città”. Lo afferma Giovanni Galli, ex portiere di Fiorentina, Milan e Nazionale ed oggi DS della Lucchese e opinionista Mediaset.
Nell’ambito della comunicazione e della pubblicità il testimonial o più precisamente l’endorsement, se chi lancia il messaggio è una celebrità, hanno assunto un ruolo chiave nel presentare un prodotto. Si tratti di un oggetto, oppure di una informazione utile. A volte entrambe le cose. Come nel caso dell’ex portiere.
Galli, infatti, abbracciato uno stile di vita green, ha trasmesso il suo modo di vivere sostenibile anche ai suoi giocatori. E, se nell’immaginario di noi tutti, calciatore è sinonimo di auto di grossa cilindrata, la squadra toscana, invece, ha scelto lo scooter elettrico per una mobilità ecosostenibile in città .
«Non è sempre vero che i calciatori viaggiano su macchine appariscenti o di grossa cilindrata – afferma l’opinionista -. Alcuni giocatori della Lucchese, ad esempio, vengono agli allenamenti in bicicletta. Del resto la bici, soprattutto elettrica, è il mezzo ideale per muoversi in città, soprattutto nelle zone a traffico limitato».
E grazie a personaggi come lo stesso Galli, le trasmissioni sportive domenicali sono diventate oggetto di lancio di messaggi positivi.
«Credo che il mondo del calcio può far tanto per diffondere, specie nelle giovani generazioni, modelli e stili di vita positivi. La mobilità sostenibile – continua il DS toscano – può diventare una moda e credo che l’esempio dato dai calciatori della Lucchese sia davvero importante».
Il mezzo di trasporto a “zero emission” scelto da galli e dai suoi giocatori è uno scooter elettrico Askoll di colore viola, proprio come la maglia della “sua” Fiorentina, vestita dal 1977 al 1986.
Askoll, gruppo italiano con sede nel vicentino, leader nella produzione di motori e componenti elettrici, negli ultimi tre anni ha investito oltre 60milioni di euro nella ricerca e nello sviluppo di una gamma di veicoli elettrici, adatti a tutti: una bicicletta, uno scooter e, a partire dal prossimo anno, una citycar, totalmente Made in Italy, « in grado di ridurre in maniera drastica i costi per gli spostamenti urbani – afferma Elio Marioni, presidente del gruppo vicentino -. Muoversi in città in modo ecosostenibile non sarà più soltanto una scelta responsabile, ma diventerà finalmente una scelta vantaggiosa».
«La sfida imprenditoriale di Askoll mi ha davvero sorpreso – prosegue Galli -. Ha reso concreto il sogno di un futuro più sostenibile e attento alle esigenze dell’ambiente. Sei anni fa parlare di mobilità elettrica sembrava utopia. Oggi, invece, vedo sempre più persone in sella a mezzi elettrici. Askoll ha investito tanto nella mobilità elettrica perché crede nella bontà delle proprie idee. Se fosse una squadra di serie A, sarebbe la sorpresa del campionato, perché si comporta come quelle neopromosse che hanno idee e organizzazione e giocano un bel calcio», conclude l’endorsement sportivo.