A Sanremo 2021 sul palco l’economia circolare con Corepla

Il Consorzio e il festival della canzone italiana rinnovano la loro partnership in nome dell’educazione ambientale. E c’è anche il “Corepla Song Award”

Sarà un festival di Sanremo blindatissimo quello che inizia oggi e che fino a sabato 6 marzo offrirà un panorama delle nuove tendenze della musica italiana. L’edizione numero 71 di Sanremo si presenterà in una versione inedita a causa del Covid, che ha imposto tante restrizioni, eppure non mancherà una buona abitudine che ha debuttato lo scorso anno e che rappresenta una maniera di aprirsi alle tematiche ambientali. Si rinnova infatti l’importante sodalizio iniziato già lo scorso anno con Corepla e cche già lo scorso anno ha portato sul palcoscenico i temi della sostenibilità e del riciclo. E così anche quest’anno il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica darà un tocco di green alle note del Festival, per sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza di salvaguardare il nostro territorio attraverso le buone pratiche.

«La raccolta differenziata è una scelta di responsabilità verso il nostro futuro: anche un gesto può fare la differenza e può contribuire a proteggere l’ambiente in cui viviamo, se ripetuto ogni giorno  – ha detto Giorgio Quagliuolo, Presidente di Corepla – .Con la costante e intensa attività messa in campo, il nostro Paese riesce a recuperare più del 90% degli imballaggi di plastica presenti sul mercato, ma si può sempre fare di più. La nostra presenza al Festival di Sanremo vuole essere un modo per lanciare un messaggio al grande pubblico affinchè tenga sempre presente che cura e rispetto per l’ambiente non sono concetti astratti, ma devono essere costantemente accompagnati da azioni concrete e quotidiane».

Corepla non è nuovo a iniziative rivolte al grosso pubblico. L’ultima, #DifferenziaConCorepla, si è svolta a dicembre su TikTok e si è servita di nove noti influencers per sensibilizzare i più giovani al coretto smaltimento e riciclo degli imballaggi in plastica.

Sanremo tra musica e attenzione all’ambiente

Corepla_MusicaTre le iniziative messe in campo da Corepla per Sanremo 71: lo spot radio con la voce di Filippo Solibello, storico autore e conduttore di Caterpillar, trasmissione di punta di Rai Radio due, che accompagnerà l’intera gara canora; la campagna video dal titolo “cambia musica, non cambiare le buone abitudini” e il primo “Corepla Song Award”.

Corepla Song Award, le canzoni dedicate all’ambiente

In collaborazione con Radio2, ogni giorno, durante la trasmissione Caterpillar, verrà individuato un tema legato all’ambiente e verrà eletta la canzone che nella storia della musica italiana ha meglio rappresentato il tema della sostenibilità nelle sue diverse accezioni. Un premio immaginario che, con l’ironia e l’originalità dei conduttori, nei 5 giorni del Festival stimolerà il dibattito su temi molto attuali, diversi ogni giorno, caratterizzati da 5 filoni tematici: “country”, “riciclo”, “energy”, “mobility” e, l’ultimo giorno, “plastica”. Un modo ironico e divertente per sensibilizzare ancora una volta gli ascoltatori sull’importanza di un’economia circolare e sostenibile e delle buone abitudini quotidiane.

“Cambia musica, non cambiare le buone abitudini”!

La plastica, poi, è “troppo preziosa per diventare un rifiuto”, e anche il riciclo può essere “musica per le tue orecchie”. Così Corepla lancia un video per la campagna di sensibilizzazione di quest’anno “Cambia musica, non cambiare le buone abitudini”. Attraverso il materiale che Corepla recupera, infatti, è possibile realizzare un vero e proprio set musicale: dal microfono alla tastiera, dalle cuffie ai dischi in vinile, per rimanere in tema.

 

Articoli correlati