San Valentino, regali e idee per amore dell’ambiente

Fare un regalo alla persona amata per San Valentino? Sì, ma meglio se sostenibile e nel segno del rispetto verso l’ambiente

Iniziamo da un’idea sempre valida, non solo il 14 febbraio: quella di “adottare” un albero attraverso la piattaforma Treedom. In occasione della festa degli innamorati, è stata lanciata una campagna social “Grow Together Kind of Love”, e tra gli alberi scelti per rappresentare l’amore ci sono: l’anacardio, la cassia, il palissandro, il capoc e due speciali coppie di alberi formate da due baobab e da due mango. La campagna social propone di raccontare una storia d’amore con un video, una foto, un disegno, una poesia e condividerla sui social con il tag @treedom_trees e l’hashtag #GrowTogetherTreedom (entro il 13 febbraio). I partecipanti potranno ricevere in regalo un albero da condividere per festeggiare San Valentino.

Inoltre, Treedom ha commissionato un sondaggio che dimostra come gli italiani – soprattutto nella fascia d’età 18-24 anni – siano più sensibili alle tematiche ambientali (i 67%), secondi rispetto agli spagnoli (76%) e prima dei tedeschi (67%) e dei francesi (56%); i più scettici invece sono gli inglesi (44%).

LEGGI ANCHE: San Valentino, qualche idee regalo “green” da condividere con chi si ama

Turismo, le migliori destinazioni per San Valentino proposte da Pitchup

Viaggiare e andare alla scoperta di posti mai visti primi apprezzando ogni singolo istante con la persona amata, è uno dei modi migliori per festeggiare San Valentino. Per questo Pitchup.com, piattaforma di instant booking per le vacanze outdoor leader in Europa, propone tante soluzioni a portata di click.

Dall’Italia all’estero, in tenda, in caravan, in una casa mobile o in un pod. Sicurezza, comfort, digital detox e impatto zero sull’ambiente, ecco 10 destinazioni top di San Valentino.

A Venezia, è possibile immergersi in un’atmosfera davvero unica grazie a casa mobile di lusso con vista sulla laguna. Situato ai bordi della sua laguna e a soli 15 minuti di vaporetto da Piazza San Marco, il Camping Fusina Village ha una posizione davvero invidiabile, con un facile accesso al fiume Brenta e alle sue Ville Palladiane, Padova e Treviso.

Dal Veneto alla Toscana con un glamping. Situato sull’Isola d’Elba, il Villatent at Casa dei Prati è dotato di tende safari di ultima generazione per chi è alla ricerca di un soggiorno in un luogo straordinariamente panoramico su una delle più belle isole italiane.

Per chi ama il mare, a Polignano in Puglia con Bibiland. I soggiorni qui sono in un’accogliente roulotte anni ‘60 ristrutturata, parcheggiata in un ampio giardino privato con vista mare. La parte “comoda” include il letto alla francese all’interno della roulotte (con biancheria da letto fornita) e una selezione di posti a sedere all’aperto e amache e lettini sparsi per il giardino in modo da potersi rilassare e ammirare il panorama.

Situato in un uliveto umbro circondato da montagne, il Villatent at Camping Pian di Boccio è un accogliente villaggio vacanze che offre attività dinamica e un’atmosfera rilassata. Nascoste tra gli ulivi di questo splendido posto, sorgono delle moderne tende safari pre-allestite, ognuna delle quali è dotata di una terrazza ombreggiata.

Per finire, non poteva mancare la Sardegna, tra Sassari e Alghero dove c’è il Villatent at Camping Village Laguna Blu, sulla costa nord-occidentale, con tende safari già allestite e pronte all’uso.

Per chi invece ha voglia di andare all’estero, torna anche quest’anno a Bruxelles, “Bright Brussels” il celebre festival della light art organizzato da Visit Brussels.L’evento gratuito è in programma dal 10 al 13 febbraio: per quattro sere, i palazzi e i monumenti più significativi saranno protagonisti di una ventina di suggestive installazioni luminose, create per l’occasione da artisti, architetti e designer locali ed internazionali. Guarda invece ad un classico senza tempo dell’arte “Sunflowers for Vincent Van Gogh” (in foto), opera composta da 69 girasoli luminosi che fluttuano con il vento, realizzati secondo la tradizione delle lanterne cinesi.

Per amore del buon cibo

Per chi ama “prendersi per la gola” e non ha possibilità di spostarsi, si può sempre restare a casa e preparare un’ottima cena all’insegna della semplicità. Da un’indagine realizzata da AstraRicerche e il pastificio veneto Sgambaro, è emerso che per la cena più romantica dell’anno il 40% degli italiani sceglie di portare in tavola un primo a base di pesce e crostacei.

Per l’occasione AstraRicerche propone dunque l’originale piatto della food blogger Simona Mirto: linguine agli scampi con pomodorini e peperoncino. L’importante è che tutti gli ingredienti siano freschi e di buona qualità.

Infine, per conservare i cibi riducendo l’uso della plastica monouso, Beeskin ,pellicola 100% naturale, in occasione di San Valentino propone un’edizione limitata con fantasia a cuori rossi. Si tratta di una valida alternativa alle pellicole di plastica e alluminio, 100% bio e con un ciclo di vita di un anno. Fatte con cotone, cera d’api, resina e olio di jojoba, le pellicole con i cuori rossi stampati porteranno colore e allegria in cucina e a tavola.

 

 

 

 

Articoli correlati