
Per San Valentino possiamo pensare a un bel regalo che ha che fare con la natura da salvare. Piante e animali, in dono o da adottare: ecco le proposte di WWF e Treedom
Se è vero che il giorno di San Valentino esalta l’amore, allora anche amare la natura trova il suo giorno dedicato nel 14 febbraio. E se ad amare la natura sono le coppie di innamorati, allora il gioco è fatto. Perché l’amore si esalta al massimo proprio rispettando e curando ciò che ci sta intorno, e di cui noi siamo parte.
Ecco allora che non risultano fuori luogo le iniziative per tutelare il pianeta ed evitare la distruzione degli habitat, come quelle messe in campo in questi giorni dal WWF a sostegno delle specie animali a rischio e da Treedom a tutela di piante e alberi anch’essi a rischio estinzione.
WWF: San Valentino festeggiamolo con la vaquita

È veramente quasi estinta la vaquita (Phocoena sinus), un piccolo mammifero marino molto simile a un delfino, che vive nel Golfo di California. Si stima che in natura ne restino fra i 10 e i 30 individui e a minacciarli siano soprattutto le catture accidentali da parte delle reti dei pescatori. Una condizione terribile, che mette a rischio “l’ultimo bacio” di questo animale prima del prossimo San Valentino.
E sono altrettanto pochi (non arrivano a 40 esemplari in natura) le cavie di Santa Caterina (Cavia intermedia). Si tratta di un mammifero che vive solo nel parco statale di Serra do Tabulero, nella Moleques Island do Sul, nello stato di Santa Catarina in Brasile.
LEGGI ANCHE: Netflix con WWF: 8 documentari sulla natura a rischio
San Valentino: anche i rinoceronti si amano
Non se la passano meglio i rinoceronti di Giava (Rhinoceros sondaicus), che cercano di sopravvivere nell’ultima area protetta rimasta. Secondo quanto rivelato dall’ultimo censimento del governo indonesiano, alla fine del 2017 sopravvivevano solo 67 esemplari. Va peggio per la sottospecie settentrionale del rinoceronte bianco (Ceratotherium simum cottoni), ormai ufficialmente estinta, visto che sono rimaste in vita solo due femmine. L’estremo tentativo per evitare la definitiva scomparsa del rinoceronte bianco settentrionale è una difficile e sperimentale tecnica di fertilizzazione in vitro. È comunque importante sapere che il rinoceronte bianco continua a vivere con la sottospecie meridionale, in aumento grazie ai numerosi sforzi dei progetti di conservazione contro il bracconaggio degli ultimi anni.

Sta ottenendo successo anche il progetto per salvare la marmotta di Vancouver (Marmota vancouverensis) una specie di marmotta che vive solo nelle aree montuose davanti alle coste canadesi del Pacifico. La specie all’inizio degli anni 2000 era ridotta a meno di 20 individui; ora il programma di conservazione prevede la riproduzione in cattività e successiva reintroduzione in natura. Un progetto simile sta tentando di mantenere in vita anche riproduzione la tartaruga gigante di Española (Chelonoidis hoodensis), una specie endemica dell’omonima isola delle Galapagos, ridotta negli a solo 14 individui, mentre oggi le stime parlano di circa 200 individui in natura.
Piante e coccodrilli per San Valentino
E’ San Valentino anche per i temibilissimi coccodrilli delle Filippine (Crocodylus mindorensis), che secondo gli ultimi studi sono rimasti in meno di 100 coppie. Per aiutare questa e le altre specie ad altissimo rischio sopravvivenza. Le specie che rischiano di sparire per sempre non sono solo animali, WWF a San Valentino chiede un “gesto d’amore” verso la natura e per tutte quelle specie che rischiano di non avere più altre occasioni per amarsi: basta fare una donazione sul sito di WWF : chi lo farà avrà in regalo il kit digitale ad impatto zero WWF, un aiuto concreto per difendere le specie in via d’estinzione.
La donazione potrà essere effettuata anche per le specie vegetali. Come il rarissimo Sorbo di Scannell: se ne contano solo 5 individui nell’isola di Ross, nel sud-est dell’Irlanda; mentre solo nell’area del lago di Bracciano, vicino a Roma vive la rarissima Calamaria sabatina (Isoetes sabatina), una pianta erbacea perenne, acquatica, con radici che ancorano sul fondo di specchi d’acqua.
A San Valentino una coppia di alberi per le coppie di innamorati
Tra coppie ci si intende, deve aver pensato Treedom, che propone come regalo per San Valentino una coppia di alberi, da scegliere tra le 5 create da questa piattaforma web nata per sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità. Ogni coppia di alberi è diversa dalle altre e da abbinare al carattere degli innamorati: ci sono infatti alberi dedicati alle coppie sdolcinate e sbaciucchiose, quelli per le coppie che sono sempre in viaggio e quelli per le coppie litigarelle. Poi ci sono gli alberi per le coppie complici, ovvero quelle coppie di persone fortunate a cui non servono tante parole per capirsi, ed infine le coppie a distanza, fatte da persone che, loro malgrado, vivono lontane. Ogni coppia di alberi ha la propria icona.
Treedom è l’unico sito al mondo che permette di piantare alberi a distanza e seguirli online attraverso la propria piattaforma. Gli alberi regalati verranno piantati in diversi paesi del mondo – dal Kenya ad Haiti, dalla Thailandia al Madagascar – da contadini locali che se ne prenderanno cura e che godranno dei loro frutti. Ogni albero piantato con Treedom, corredato da icona, ha la propria pagina online, dove è possibile seguire la sua storia
Un San Valentino green, insomma con un regalo verde, che durerà nel tempo e fatto su misura. Piantando alberi che cresceranno, doneranno bellezza ed ossigeno al pianeta e frutti ai contadini che se ne prenderanno cura. E legheranno per sempre la loro storia, a quella degli amanti che li hanno piantati.