San Valentino, dalla natura agli animali è un amore a 360°

Matite piantabili Sprout

La pandemia ha messo (e sta mettendo) a dura prova anche le relazioni di coppia. Tanti fidanzati sono stati costretti a consultare i DPCM per capire come incontrarsi con il proprio partner senza rischiare di incorrere in qualche sanzione. E anche la festa dedicata agli innamorati, ai tempi del Covid, sarà vissuta in maniera molto particolare.

Un San Valentino anomalo. Che ‘cade’ di domenica. E un’idea originale e green, magari per gustarsi anche la neve qualora dovesse scendere nella regione, è quella di Puglia Trekking. Un’escursione per due, speciale, oltre ai normali itinerari “per tutti”. (Leggi anche. Tra zona gialla e ‘Burian’, il weekend green in Puglia è ricco di eventi)

Il trekking dell’amore

Trekking di San Valentino

Nella nostra ricerca continua di experience da proporvi – spigano da Puglia trekking – ci siamo sempre più allontanati dalle rotte comuni specializzandoci in quei luoghi dal grande potere evocativo, ma anche esclusivo. Luoghi che conservano un grande equilibrio tra sensazioni di rifugio verde e isolamento naturale diventando sempre più degli anfratti accoglienti per spirito e corpo.

Questo San Valentino – sottolineano – la magia e l’amore lo lasciamo mettere a voi e a tutte le coppie che quest’anno vogliono regalarsi qualcosa di speciale ed esclusivo in natura. Niente ristoranti, niente SPA ma solo pareti verdi e soffitti di cielo tra campagna e bosco. Un trekking leggero studiato appositamente per gli innamorati attraverso vecchi tratturi e rotte della transumanza per poi terminare in un giardino segreto rimasto intatto da secoli e ricavato in un vecchio jazzo privato. Se siete amanti della natura, del trekking o avete semplicemente voglia di passare questa festività tornando a respirare la libertà dell’aria aperta senza rinunciare alla vostra intimità, seguiteci in questa nuova experience. Evento con prenotazione obbligatoria e posti limitati.  Info 3471152492.

L’adozione del WWF

Un po’ diversa la lettura del WWF, che ha deciso di raccontare l’amore da una prospettiva diversa, ossia quella degli animali, che purtroppo trovano sempre più difficoltà sia nei rituali di corteggiamento che in quelli di accoppiamento. Difficoltà che spesso sono determinate proprio dall’uomo, dalle sue azioni e dalle sue abitudini.

E a San Valentino ognuno potrà fare la sua piccola parte per aiutare il WWF nei sui progetti di tutela e conservazione delle specie, scegliendo proprio di adottare un animale in pericolo.

Leggi i  dettagli dell’iniziativa WWFAnche gli animali “festeggiano” San Valentino

G.I.R.A.F.F.A. adotta “Musa e getta”

È firmato G.I.R.A.F.F.A. onlus, ma non c’entrano gli animali, il progetto che celebra le donne dimenticate dalla storia e ora riscattate dall’oblio. Si chiama “Musa e getta” ed è stato adottato in occasione del 14 febbraio dall’associazione GIRAFFA Onlus (Gruppo Indagine Resistenza Alla Follia Femminile).

Si parla d’amore sì, ma di amore per sé stesse e per delle donne che furono fonte di ispirazione o compagne di artisti noti e uomini ingombranti anche sulla scena politica. Nato da un’idea delle attrici Arianna Ninchi e Silvia Siravo, il progetto intende riscattare dall’oblio le vite di queste donne straordinarie: da Zelda Fitzgerald a Sabine Spielrein, da Jeanne Hébuterne a Nadia Krupskaja e Lou Andreas-Salomé.

“Musa e getta” è un progetto crossmediale e al passo coi tempi che unisce un’antologia femminile pubblicata dalla casa editrice Ponte alle Grazie già pre-ordinabile on line e in libreria dal prossimo 25 febbraio, a una serie di video pubblicati sulla pagina Instagram omonima in cui 16 scrittrici presentano altrettante donne indimenticabili e purtroppo spesso dimenticate. Quegli stessi video, da domenica 14 febbraio, saranno disponibili sul canale Youtube dell’associazione e sui social di Giraffa onlus.

A raccontare le Muse Ritanna Armeni, Angela Bubba, Maria Grazia Calandrone, Elisa Casseri, Claudia Durastanti, Ilaria Gaspari, Lisa Ginzburg, Chiara Lalli, Cristina Marconi, Lorenza Pieri, Laura Pugno, Veronica Raimo, Tea Ranno, Igiaba Scego, Anna Siccardi, Chiara Tagliaferri.

Il progetto si concluderà con l’allestimento di uno spettacolo teatrale con attrici della scena nazionale.

Con la startup Sprout il regalo dura 100 anni

E per un amore senza fine, ecco la matita che fa crescere un albero. Quando diventa troppo corta per scrivere si può piantare dando vita a un bellissimo albero e “durare una vita” invece di diventare rifiuto, chiudendo così il ciclo e consentendo di realizzare a sua volta nuove matite 100% sostenibili e biodegradabili.

Un’idea regalo unica da donare per testimoniare amore “eterno” a San Valentino. Ma anche un gadget sostenibile per le aziende più attente all’ambiente da distribuire in occasione di eventi e iniziative pubbliche da personalizzare con loghi e messaggi ad hoc. La matita piantabile viene lanciata 7 anni fa dalla danese Sprout che ha rilevato un prototipo creato da un gruppo di studenti del MIT di Boston per lottare contro l’uso indisciminato della plastica come alternativa alle penne a sfera in plastica che in tutto il mondo, ogni giorno, sono più di 135 milioni. Un’idea regalo unica per tutte le occasioni, ancor di più per un amore “senza fine”.

Articoli correlati