San Valentino: come celebrare l’amore in maniera alternativa (e facendo del bene)

Le idee regalo a impatto zero per la festa degli innamorati

 

San Valentino, la festa degli innamorati…e del consumismo. Prima nato come festività cristiana per sostituire i Lupercalia, riti pagani all’insegna dei festeggiamenti sfrenati, è diventato poi il giorno dello scambio di biglietti amorosi, dei “valentini”, la cui più antica testimonianza risale al quindicesimo secolo. Sono già malato d’amore, mia dolcissima Valentina, scriveva Carlo d’Orléans a sua moglie Bonne di Armagnac, all’epoca in cui era rinchiuso nella Torre di Londra dopo la sconfitta nella battaglia di Agincourt.

Già alla metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, alcuni imprenditori cominciarono a produrre biglietti di san Valentino su scala industriale, un’usanza che diede una grossa spinta alla commercializzazione della festività e alla sua penetrazione nella cultura popolare. Tanto che, dopo i biglietti, sono giunti i cioccolatini, i gioielli, i fiori, e chi più ne ha più ne metta.

Alberi…amorosi

Su questa scia nascono iniziative anche a impatto zero, idee regalo originali, alternative e sostenibili. Come quelle pensate da zeroCO2, società benefica italo-guatemalteca che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale. zeroCO2 offre la possibilità di adottare un albero in Guatemala, Perù, Argentina o anche in Italia, ovviamente a nome della propria dolce metà. Ogni albero adottato presenta l’etichetta CHLOE, un sistema di tracciamento e trasparenza che permette all’acquirente di seguirne la crescita e monitorarne periodicamente lo stato di salute. Con ogni albero impiantato si può ottenere anche un poster, con la raffigurazione di un albero interpretato da diversi artista in maniera diversa e personale. Il tema alla base di questo progetto è riflettere sull’importanza delle piante per sostenere la lotta al cambiamento climatico e risanare la biodiversità. Ma zeoCO2 non è l’unico progetto su questa scia: anche Treedom, il primo sito web ad aver permesso a chiunque di piantare un albero a distanza e seguirne la crescita, ha implementato la possibilità di accompagnare il regalo di un albero ad un messaggio di dedica. Gli alberi protagonisti della campagna “Dillo con un albero” sono l’Anacardio, l’Arancio, il Banano, la Jaracanda, il Mango, la Maracuja o Frutto della Passione. Treedom è stata fondata in Italia nel 2010 e da allora ha piantato più di 3 milioni di alberi con il supporto della comunità di contadini in 17 paesi, tra cui Kenya, Colombia, Guatemala e Camerun.

Infine, un’altra idea può essere un oggetto di design come VAIA Cube, l’amplificatore naturale di suoni per smartphone. Realizzato con legno di recupero, non utilizza energia e può essere posizionato ovunque. In occasione di San Valentino sarà possibile personalizzare i Cube con un QRcode stampato sull’oggetto, che rimanda a un file audio, magari la canzone del cuore. Per ogni pezzo venduto, la startup si impegna a piantare un albero sulle Dolomiti, esperienza a cui si potrà partecipare in prima persona.

Eventi per San Valentino: a Bari luci e djset

Ph: Zoomarine

Nel Lazio, in occasione di San Valentino, Zoomarine dà avvio alla campagna solidale “Se Cupido ci mette lo zampino?”, un viaggio lungo 365 giorni. Attraverso una serie di tappe con veterinari e biologi sarà possibile, infatti, scoprire le tecniche di conquista più curiose e stravaganti, tra danze, combattimenti, canti e profumi che gli animali del parco utilizzano per trovare “l’anima gemella”.  Ma il colpo di fulmine esiste anche tra umani e animali a quattro zampe, e così il parco ha deciso di dare vita a due iniziative: la prima prevede la possibilità di adottare un cane o un gatto anziano ospiti nelle strutture del Rifugio Muratella e Oasi Felina di Porta Portese (con annesse caratteristiche e dati anagrafici), le cui immagini saranno proiettate, a partire dal 12 febbraio, sui maxi schermi in collaborazione con l’Assessorato Ambiente di Roma Capitale. L’altra intende dare vita ad una gigantesca installazione del “Wall of Fame Pets”, il muro delle celebrità animali, con centinaia di foto degli amici adottati o salvati dal pubblico presente al parco, che saranno stampate in dono semplicemente mostrando lo scatto dal proprio smartphone.

LEGGI ANCHE: Anche gli animali “festeggiano” San Valentino

Anche Bari si sta preparando a celebrare la festa degli innamorati. Dal 6 al 14 febbraio in piazza del Ferrarese sarà installata una luminaria a forma di cuore attraversabile, con tanto di selfie corner a disposizione dei passanti, che nel giorno di San Valentino vedrà la partecipazione di alcuni calciatori della SSC BARI a disposizione del pubblico per foto ricordo. Luci d’artista ci saranno anche in via Argiro, nella stessa settimana. Dal 10 al 14 febbraio in via Sparano, invece, all’altezza della chiesa di San Ferdinando sarà installata una postazione con ledwall e telecamera, in grado di riconoscere il corpo degli utenti e renderizzarlo sotto forma di effetti grafici proiettati. Il tutto comunicando messaggi di uguaglianza, sulla scia della campagna internazionale “Love has non labels”. A tutti i partecipanti, inoltre, sarà consegnata una foto ricordo dell’esperienza digitale. Infine, il 14 febbraio largo Albicocca sarà animata da musica e flashmob.

Articoli correlati