
Ospitata nel restaurato Palazzo Ducale, è il primo passo per un processo di rigenerazione urbana e di valorizzazione del capitale umano
Sabato 11 marzo rappresenta una giornata speciale per la comunità di San Marco la Catola: viene infatti inaugurata la “Biblioteca dei Monti Dauni”. Ad ospitarla è il Palazzo Ducale, edificio storico in origine privato, rilevato dal comune e rimesso a nuovo con un intervento di riqualificazione grazie a finanziamenti regionali.
Dopo la visita e il taglio del nastro il responsabile del gruppo di progettazione Antonio Lembo ha illustrato il progetto ed è stato proiettato un video che ne racconta le tappe.
Una Biblioteca per costruire il futuro

«La biblioteca per la nostra Amministrazione ha una valenza strategica – spiega il sindaco di San Marco La Catola, Paolo de Martinis – in quanto è sia spazio di elaborazione culturale che luogo in cui persone diverse possono incontrarsi e relazionarsi portando ciascuno con i propri interessi un contributo in termini di cura per gli spazi di comunità».
LEGGI ANCHE: Il Palazzo Marchesale di Laterza diventa archivio e biblioteca comunale
Questo è il primo passo per il pieno utilizzo del Palazzo Ducale: presto saranno infatti ospitati nello stesso stabile spazi dedicati al coworking, e allestite postazioni di informazione turistica con foresteria e stand di enogastronomia. Non solo, quindi, luogo di sapere ma strumento di integrazione e coesione per tutto il territorio comprendente i comuni di San Marco la Catola, Biccari, Bovino, Celenza Valfortore, Volturara Appula, Carlantino, Castelluccio Valmaggiore, Pietra Montecorvino e Motta.
L’obiettivo dei comuni coinvolti nel progetto, affiancati da Radici Future Produzioni, che avrà l’affidamento della gestione della biblioteca, è quello di rendere il luogo vivo e attivo portandolo a punto di incontro intergenerazionale con momenti pensati tanto per i ragazzi quanto per gli adulti.
«Un meraviglioso palazzo restituito alla funzione più congeniale alla promozione del territorio dauno attraverso la lettura – sottolinea Leonardo Palmisano presidente di Radici Future Produzioni – una biblioteca di comunità che vuole essere il centro della vita culturale ed economica di San Marco La Catola. Per noi è un onore e una scommessa lavorare in questa terra straordinaria, con un’amministrazione illuminata e all’avanguardia, prosegue, generiamo comunità di lettori per creare economia della cultura e del turismo culturale”.
La Biblioteca dei Monti Dauni diventa così l’occasione per investire sulla risorsa umana e dare la possibilità ai ragazzi di restare e costruire qui il loro futuro.