La stampa italiana lancia ancora una volta un allarme spesso sottovalutato: l’incessante moria delle api sta raggiungendo livelli preoccupanti. A partire dal 2000, infatti, le popolazioni di api si sono dimezzate.
L’utilizzo intensivo di pesticidi in agricoltura è la principale causa della progressiva scomparsa di questi insetti, che assicurano colture indispensabili per la vita di tutti i giorni. Più del 70% delle impollinazioni delle specie vegetali dipende da loro.
Le api hanno un ruolo fondamentale per la biodiversità ambientale e per la produzione di cibo. Senza il loro apporto, si può immaginare un mondo dove scarseggia la frutta e la verdura, dove le piante officinali siano assenti così come il foraggio per il bestiame, il cotone e la soia.
Su Firmiamo.it è possibile sottoscrivere la petizione #salviamoleapi. La petizione è rivolta all’Agenzia Europea dell’Ambiente, il cui compito è fornire informazioni valide e indipendente sull’ambiente. L’impegno richiesto all’Agenzia è di scrivere un rapporto dettagliato sulla sterminio delle api, da portare all’attenzione di tutti: stampa, governi, organizzazioni non governative.
Inoltre, si chiede ai ministeri italiani di Ambiente e Politiche agricole di approvare una nuova normativa che vieti l’uso intensivo di pesticidi in agricoltura, dannosi per le api e per la salute.