
Il tour del salone della CSR e dell’innovazione sociale farà tappa a Genova il 26 maggio, a Palazzo della Meridiana.
Il “Giro d’Italia” organizzato per promuovere il salone della CSR e dell’innovazione sociale farà domani tappa a Genova, con un programma molto ricco che si concluderà con “Chilometro Zero”, uno spettacolo teatrale di Pino Petruzzelli.
Ad aprire l’incontro saranno Rossella Sobrero, ideatrice del Salone della CSR e fondatrice di Koinètica, e Luca Bassetti (presidente di ETIClab). Seguiranno gli interventi del Presidente di Confindustria Genova Giovanni Mondini, Rossana Revello (Presidente Gruppo tecnico RSI Area Politiche industriali Confindustria) e Beppe Costa (Camera di commercio di Genova).
Così come nella tappa romana, inoltre, ai saluti iniziali seguirà il format 10 al Cubo, in cui dieci testimoni presenteranno dieci diversi temi in dieci minuti e con l’aiuto di dieci slides. A ciascuno di essi è inoltre assegnato un hashtag. Tra i protagonisti di questa sezione, segnaliamo Stefania Lallai (Costa Crociere) che parlerà di circular economy. Il pomeriggio vedrà invece tre sessioni parallele, dedicate rispettivamente al ruolo del cliente nelle scelte di sostenibilità delle aziende, ai cambiamenti in corso per quanto riguarda la trasparenza extra-finanziaria, e al ruolo delle imprese nell’attuazione degli SDG.
La giornata si chiuderà – come già anticipato – con lo spettacolo “Chilometro Zero”. Accompagnato dalle musiche di Brahms, l’attore Pietro Petruzzelli impersonerà un “uomo artigiano” che riscopre un modo di vivere e lavorare a chilometro zero, appunto, che lo porta a essere più in contatto con la terra e a trasformare il lavoro in arte.
Il programma dell’evento genovese è consultabile a questo link.
La tappa romana

Si è intanto svolta, lo scorso 17 maggio, la tappa romana del tour che il salone della CSR e dell’innovazione sociale sta conducendo in questi mesi, in attesa dell’evento nazionale di ottobre. L’evento ha avuto luogo presso l’Università LUMSA e ha visto la partecipazione di Enrico Giovannini, direttore dell’ASviS e tra i promotori del progetto Europe Ambition 2030. Dalle sue parole è emersa l’importanza di un cambiamento urgente perché gli obiettivi di sviluppo sostenibile possano essere messi in atto. Perché ciò possa accadere, è importante che ci sia un pieno coinvolgimento degli attori non statali e ancor prima degli stessi cittadini. Di qui, l’insistenza nelle sessioni successive dell’incontro sull’importanza della formazione degli studenti e il coinvolgimento delle imprese nell’attuazione degli SDG.
Salone della CSR: i prossimi step
Alla giornata genovese seguirà una due giorni a Bologna (29 e 30 maggio). In questa occasione si parlerà ancora di sviluppo sostenibile e Agenda 2030. In particolare, si discuterà degli obiettivi 8, 10 e 12. Si discuterà, soprattutto, di inclusione sociale e delle opportunità e sfide offerte da un consumo sostenibile. Dopo l’incontro bolognese, l’appuntamento sarà con l’edizione nazionale, prevista il 3 e 4 ottobre presso la sede dell’Università Bocconi a Milano.