Il Salone del Gusto (a Torino dal 23 al 27 ottobre) è la rassegna più importante, a livello nazionale, dedicata al cibo e alla cultura del cibo. La kermesse è organizzata da Slow Food, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino, in collaborazione con il ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – di nuovo unita con Terra Madre, network mondiale delle comunità agroalimentari. Fra i protagonisti della manifestazione, anche Rilegno, Ricrea e Comieco, tre dei sei consorzi della filiera del riciclo e recupero degli imballaggi, appartenenti alla grande famiglia Conai.
I consorzi, partner ambientali dell’evento, saranno presenti in fiera in uno spazio espositivo condiviso al Padiglione 2, stand H21-G22. Presso lo stand, sarà promosso il recupero rispettivamente di legno, acciaio e carta e cartone. I visitatori avranno la possibilità di lanciare il proprio invito a prendersi cura del nostro Pianeta.
Saranno esposte due grandi lavagne magnetiche, una vuota e una contenente qualche centinaio di parole chiave significative per esprimere i concetti e i valori legati alla sostenibilità ambientale, alla cultura del riciclo e del riuso, all’attenzione nei confronti del Pianeta e del suo equilibrio, al risparmio di risorse, alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti.
Un fotografo professionista immortalerà i testimonial volontari della campagna promossa da Rilegno, Ricrea e Comieco mentre mostrano ognuno la propria call to action per l’ambiente. Inoltre, sarà possibile prestare la propria voce per spiegare la propria idea, diventando protagonisti di brevi videoclip di un minuto.
Le foto e i video migliori saranno pubblicati con l’hashtag #iRecyle sulle pagine social condivise dai tre consorzi (Youtube, Instagram, Facebook e Twitter), per una campagna di comunicazione che parte dal basso con la scommessa di diventare un vero e proprio contest virale. Non ci sono premi, ma la possibilità di prestare la propria immagine e diventare protagonisti in prima persona di un’importante causa a favore dell’ambiente e della collettività.