

Riscoprire il territorio dalla prospettiva delle due ruote, trasferendo in ambito rurale una pratica tipicamente urbana come quella del bike sharing. È questo l’obiettivo del progetto “Salento in movimento: percorsi ciclo rurali alla riscoperta delle antiche vie della Puglia”, promosso da Ciclo Salento in favore di turisti e residenti dei comuni di Minervino di Lecce e Uggiano la Chiesa che, insieme alla Regione Puglia, hanno dato il loro patrocinio all’iniziativa.
Bike sharing turistico – A seguito dell’aggiudicazione di un bando nazionale per la realizzazione di progetti di mobilità sostenibile associati a sistemi di alimentazione mediante energie rinnovabili, sono state, infatti, installate tre postazioni di bike sharing (la prima in località Casamassella, presso il Centro Polifunzionale di piazza Vittorio Emanuele, la seconda a Cocumola, in via Savona, e la terza ai margini dell’abitato di Minervino, in via Duca degli Abruzzi) e tre pensiline fotovoltaiche di sosta per i ciclisti (rispettivamente a Minervino, in via Scarciglia, nella piccola frazione di Specchia, in via Lecce, e in località Cocumola, in via Martiri d’Otranto), collegate da un lungo percorso ciclabile che si snoda nelle campagne dei due comuni interessati.

Il tracciato tocca diversi punti di interesse turistico tra cui il Parco Culturale Dolmen “Li Scusi”, il Castello De Viti-De Marco e la Madonna dell’Uragano. Un itinerario da percorrere con lentezza, apprezzando le bellezze paesaggistiche e monumentali offerte dal territorio salentino e godendo appieno dei profumi, del silenzio e dei sapori di questi antichi sentieri immersi nella natura.
Terra, bici e libertà – L’inaugurazione del nuovo servizio di bike sharing rurale sarà salutata, domenica 6 settembre prossimo, da una giornata all’insegna della sensibilizzazione all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e veicolo promotore del turismo nel territorio salentino, da anni ormai all’avanguardia nella promozione del turismo sostenibile e del trasporto su due ruote.
Momento culminante dell’evento sarà la biciclettata che, nel primo pomeriggio, partirà da Piazza 4 Novembre, a Minervino, e attraverserà le campagne limitrofe, seguendo i nuovi percorsi cicloturistici e sostando in varie tappe, dove l’attore Simone Franco metterà in scena coinvolgenti performance. Contemporaneamente, in piazza, alcune associazioni intratterranno i presenti con laboratori e attività di animazione, mentre la Ciclofficina Popolare Knos di Lecce metterà le proprie competenze al servizio dei ciclisti, offrendo gratuitamente assistenza e consulenza per la riparazione e la manutenzione delle bici.

L’arrivo della biciclettata all’ultima tappa, sempre nella piazza di Minervino, darà il via alla festa “Salento in Movimento”, con la presentazione ufficiale, tramite la proiezione di un video, del nuovo servizio di bike sharing rurale e dei percorsi ciclabili predisposti da Ciclo Salento. A seguire, l’intrattenimento continuerà con un concerto di musica gitana a cura del gruppo El Perro Andalù e con degustazioni di piatti biologici, tipici del territorio.
Durante l’intera giornata il tema della mobilità “lenta” e del trasporto su due ruote sarà, inoltre, affrontato, attraverso il coinvolgimento diretto del pubblico, da sei artisti che, sotto il coordinamento di LAB11, spazieranno nelle diverse tecniche espressive: dal teatro narrativo alla pittura, dal disegno alla scultura, dal riciclo dei materiali di scarto alle installazioni artistiche. Al termine della manifestazione, le opere saranno donate al comune di Minervino, mentre nel corso della festa sarà distribuito materiale informativo su luoghi di interesse, percorso ciclabile e i contatti utili per usufruire del servizio di bike sharing.
L’appuntamento è, dunque, per domenica 6 settembre, alle ore 15.30, in Piazza 4 Novembre a Minervino di Lecce, per riscoprire le antiche vie di Puglia in sella alle due ruote e ammirare a impatto zero questo angolo di Salento.