
Rural Market è finalmente realtà nel centro di Parma. Da giovedì 2 marzo c’è un mercato dove gustare tutto l’anno i prodotti agricoli della biodiversità tosco-emiliana.
Rural Market anche a Parma per tutelare la biodiversità.
Mercatino sostenibile da giovedì 2 marzo 2017 nel cuore di Parma, in Borgo Giacomo Tommasini 7 con i prodotti agricoli tosco-emiliani.
Negli ambienti che per oltre Sessant’anni hanno ospitato l’antica salumeria Grisenti, oggi trova spazio il rural market.
Prodotti presenti al Rural market tosco-emiliano:
Banchi e scaffali che accolgono pane e pasta di grani antichi, formaggi mono razza di latte crudo intero da vacche Bardigiana, Ottonese, Grigia dell’Appennino e Val Padana.
Latte fresco di asina, pecorino Massese, formaggio Pioniere ottenuto da latte intero della mungitura del mattino. Yogurt al naturale biologico, uova di gallina Romagnola, carni e salumi di Cinta Senese e maiale nero allevati all’aperto.
Fagioli Zolfini, farro della Garfagnana e orzo Leonessa già cotti, testaroli della Lunigiana, succo di mela fresco e verdure selvatiche.
LEGGI ANCHE: Peronospora, stretta sul fungo killer della vite
Al rural market sarà presente anche confettura di uva Termarina e prugna Zucchella, mostarde di anguria Bianca, pera Nobile e Cotogna. Miele biologico, passata di pomodoro Riccio di Parma, vellutata di zucca Violina, minestrone di verdure e tanti altri prodotti che verranno presentati a rotazione.
Chi varcherà la soglia del mercato della biodiversità potrà acquistare i prodotti del giorno in arrivo dalle campagne.
Al centro, come è tradizione del movimento Rural, ci sono le aziende agricole, spesso a gestione familiare, per più di una quarantina tra agricoltori e allevatori.
Sono i custodi di Emilia Romagna e Toscana che si impegnano a recuperare e a proteggere antiche varietà vegetali e razze animali abbandonate da decenni e quasi estinte.
Ognuno di loro potrà farsi conoscere attraverso una serie di iniziative che verranno loro dedicate periodicamente. Non mancheranno visite guidate alle fattorie Rural per ascoltare le storie su come nascono i prodotti della biodiversità.
Doppio appuntamento del Rural Market a Parma:
E già si annuncia il doppio appuntamento 2017 con il Rural Festival Emilia e Toscana. A Rivalta di Lesignano de’ Bagni nei giorni 3-4 settembre e poi il 17-18 settembre a Gaiole in Chianti, nel senese.
Una manifestazione cresciuta negli anni che è arrivata a coinvolgere migliaia di appassionati.
Il Rural Market è aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 20. Chiuso la domenica e il lunedì.