
La guida AIGAE Marco Loperfido raggiungerà a piedi Bruxelles partendo da Chia nel Lazio per consegnare al Parlamento Europeo progetti di valorizzazione del territorio
«Partirò il 1 Maggio a piedi da Chia, non distante da Roma ed arriverò a piedi al Parlamento europeo a Bruxelles. Sarà un tentativo di considerare l’Europa un unico paese e un viaggio nel paesaggio del nostro continente. Durante questi mesi di cammino vogliamo incontrare gli europei, scoprire come cambiano i territori, conoscere le realtà locali». Queste le parole con cui Marco Loperfido, guida escursionistica AIGAE, annuncia la sua impresa: percorrere a piedi 2400 Km attraversando 179 città per unire idealmente Roma e Bruxelles. Con lui la futura moglie Marina ed il fedele cane Bricco.
L’impresa, dal nome suggestivo “Paese Europa”, verrà presentata domani 31 Marzo, alle “Scuderie” di Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino.

Un viaggio lungo 2400 km
Durante il viaggio le associazioni di volontariato, del Terzo Settore consegneranno a Loperfido i progetti da loro elaborati che saranno consegnati, una volta arrivati il 18 ottobre a Bruxelles, nelle mani dei vertici del Parlamento Europeo.
«In questi 6 mesi non cammineremo soltanto – continua Loperfido – bensì mapperemo, ovvero coglieremo dal territorio informazioni su come andare da un paese all’altro senza passare da strade principali e trafficate. Faremo descrizioni dei sentieri trovati, fotografie, appunti sonori, tracciati gps e un diario di bordo. In poche parole mapperemo un pezzo d’Europa, attraversando l’Italia, l’Austria, la Germania, la Francia,il Lussemburgo e raggiungendo sempre a piedi il Belgio». Marco, Marina e Bricco percorreranno 2400 km, attraverseranno 179 città di cui 71 in Italia; saranno in 7 rifugi ed entreranno in Parchi Nazionali, Oasi, Riserve Naturali. Il tutto passando per Todi, Venezia, Belluno, Innsbruck, Strasburgo e Lussemburgo. Le vie individuate saranno esclusivamente sentieri e strade secondarie; i tre passeranno per borghi e città e si potranno intersecare con itinerari già esistenti, come la Via Romea, La Via di San Francesco, la Monaco-Venezia.
LEGGI ANCHE: Vienna Cammarota, a piedi da Paestum al Gargano
Il progetto “Paese Europa”
Marco Loperfido, oltre a essere Guida Ambientale Escursionistica AIGAE (unica Associazione di Categoria Professionale riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico), è anche fondatore del portale Ammappalitalia che ad oggi ha già censito e registrato più di 1000 sentieri percorribili sul territorio italiano.
«Crediamo nel viaggio a piedi come cambiamento del sé e del mondo, della propria individualità, come della nostra società – continua Loperfido -. Nell’era della velocità e della fretta andare a piedi è ormai diventato un gesto rivoluzionario. Individuare e tracciare un percorso tra un borgo e l’altro significa ridare ai paesi il ruolo storico che da sempre hanno, cioè essere luoghi di ospitalità, luoghi di posta, dove riposarsi, rifocillarsi, trovare tranquillità dal viaggio. Significa incentivarne il ripopolamento e l’economia locale. Molto più dei semplici sentieri per turisti (che partono da un punto e arrivano in un altro per poi tornare alla macchina parcheggiata), i percorsi che si snodano da borgo a borgo non sono caratterizzati solamente dall’ottica turistica, ma creano le basi conoscitive e strutturali per un radicale cambiamento della maniera di esperire il territorio e il mondo».
Per saperne di più
L’intero diario giornaliero di Marco, Marina e Bricco sarà sul blog “Paese Europa”consultabile giornalmente sul sito di Ammappalitalia all’indirizzo www.ammappalitalia.it/paese-europa, nonché sui social network dove si potrà seguire in diretta il loro percorso e contattarli in diretta.