Ristrutturare casa: quali sono i materiali più trendy?

Foto di Manfred Antranias Zimmer da Pixabay

La piattaforma mondiale Houzz stila la classifica dei materiali più popolari nel 2021

Bisogna ristrutturare casa. Cosa bisogna fare? Come bisogna farla? Ma soprattutto, che materiali usare? Con così tante opzioni a disposizione e fattori da prendere in considerazione, tra cui qualità, durata nel tempo, aspetto, disponibilità e prezzo, vale la pena farsi supportare da un esperto che possa indirizzare ogni proprietario verso la scelta del materiale davvero giusto in base alle esigenze di ciascuno.

Houzz, la piattaforma online leader mondiale nella ristrutturazione e nel design che mette in contatto proprietari di casa e professionisti del settore, rivela i materiali risultati più popolari nel 2021 sulla propria piattaforma. In grado di fornire calore ed eleganza a qualsiasi spazio, senza rinunciare a praticità, estetica e convenienza, sono 6 i materiali che piacciono agli italiani e che sono entrati stabilmente nelle loro case.

  • Gres porcellanato
Foto di Thanks for your Like • donations welcome da Pixabay

Che si opti per colori tradizionali o trame più materiche contemporanee, questo materiale continua a trionfare. Sempre più interessante e variopinto rispetto al passato, è ideale in spazi funzionali come il bagno e la cucina. Ed è proprio in cucina che ci si può sbizzarrire meglio, mescolando colore e qualità, dando movimento ad una delle stanze per eccellenza più vissute della casa. Le piastrelle in gres, suggestive da guardare e piacevoli al tatto, hanno avuto un grandissimo successo per via delle loro caratteristiche tecniche: un materiale igienico e praticamente eterno.

  • Resina

Eclettico e versatile, questo materiale è in grado di soddisfare molte esigenze attraverso soluzioni di grande impatto. Rivestimento utilizzabile su quasi ogni tipo di superficie, dal legno alla pietra, dal cemento alle ceramiche. Interesse crescente per gli innumerevoli vantaggi: superficie continua e uniforme, priva di fughe, facile da pulire, impermeabile e durevole con un’alta resistenza meccanica all’usura e agli agenti chimici. Effetti artistici, possibilità di ampie soluzioni creative, unicità estetica, con la resina lunga vita alle superfici.

  • Marmo

Uno dei pochi materiali che ha la capacità di mantenere intatta la sua bellezza nel corso degli anni e sta bene sia in una cucina minimalista in stile nordico che in un lussuoso bagno in stile spa. Grazie alla sua versatilità, vediamo utilizzare il marmo in tantissimi progetti di pavimenti, pareti, facciate, piani di lavoro, rivestimenti di cucina, mobili e accessori. Ormai sempre più di moda, il marmo nero per il pavimento è simbolo dell’eleganza per eccellenza nelle moderne case degli italiani ma per chi non vuole osare e opta per il classico rivestimento in marmo chiaro, luminosità e effetto grandangolo sono garantiti. Ma il marmo non è più soltanto un materiale da utilizzare come rivestimento. Vediamo infatti come sempre più tavoli, librerie, mensole e mobili dai ripiani realizzati con questo materiale, sono molto apprezzati.

  • Cementine

Colorate o optical, geometriche o floreali, incantano dal primo sguardo e, soprattutto, non annoiano mai. L’uso delle cementine si è fatto sempre più disinvolto, arrivando a osare fino a includere su un’unica superficie tipologie diverse di piastrelle, dando vita ad un patchwork irriverente che offre un tocco di spontaneità e accoglienza immediato. Gli azulejos rappresentano una buona opzione per donare allegria e fascino al bagno, restituendo un ambiente scenografico e dal sapore antico.

  • Vetrocemento

Complice un anno passato a vivere e lavorare in un unico spazio, il vetrocemento è diventato particolarmente popolare. Le vetrate interne sono infatti un modo efficace per suddividere una casa e ritagliarsi uno spazio intimo, pur rimanendo connessi, motivo per cui il vetrocemento risulta essere molto amato e richiesto. È un materiale semplice che ha delle grandi potenzialità qualitative, trasparenza e isolamento termo-acustico, ma anche espressive e versatili. Si possono progettare delle pareti divisorie, ricavare nuovi spazi, valorizzare la stanza da bagno o può essere utilizzato per separare la cucina dallo spazio living: la luce filtra e crea un gioco di trasparenze che permette agli ambienti di dialogare.

  • Legno

Il legno è il materiale da costruzione ideale anche per il futuro. Spesso proveniente da materiali di recupero o lavorato a livello locale, favorisce la crescita di una società sostenibile. Tra le lavorazioni del legno più in voga negli ultimi anni, sicuramente la laccatura, che lo rende una superficie lucida e riflettente con tutte le caratteristiche di qualità della materia prima.

Articoli correlati