Rispetto per l’ambiente, agricoltura sostenibile e tanta luce di Puglia a EXPO2015

Inaugurato il padiglione Puglia all’Esposizione Universale di Milano

Inaugurato, venerdì pomeriggio 21 agosto, lo stand Puglia allo Spazio 2, Cardo Nord Ovest del Padiglione Italia a EXPO2015, a Milano.

«Con la partecipazione al più grande evento mondiale dedicato all’alimentazione – ha commentato l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Leonardo Di Gioia -, consolidiamo il brand Puglia e l’identità dei prodotti agroalimentari pugliesi capaci di descrivere la bravura e la passione dei nostri operatori, impegnati, insieme a noi, in un percorso di qualità e sostenibilità per garantire ai consumatori la corretta provenienza dei prodotti, il controllo della filiera e il rispetto per l’ambiente».

Alla cerimonia introdotta dal conduttore della trasmissione enogastronomica “Decanter” di Rai Radio Due Federico Quaranta, era presente anche l’assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Gianni Liviano.

«I beni archeologici – ha spiegato Liviano – oltre ad essere conservati vanno valorizzati e fatti conoscere. Abbiamo deciso di esporre gli Ori di Taranto all’Expo per raccontare, al di fuori dei confini regionali, una bellezza in grado di provocare emozioni e suscitare, nei visitatori nazionali e internazionali presenti all’Esposizione Universale, la curiosità, la voglia e l’interesse di recarsi a Taranto per scoprire il resto della collezione. Il nostro obiettivo – ha aggiunto l’assessore – è quello di far conoscere Taranto e la Puglia attraverso un messaggio che trasmetta positività, sensazioni di bellezza, energie da profondere in un progetto più ampio di rivalutazione e rilancio della “Città dei due mari”».

Per sette giorni il sapere e il fare della Puglia saranno raccontati ai visitatori in un “percorso di luce” particolare e unico: dallo “spazio emozionale” curato dal regista Alessandro Piva, anche lui presente alle cerimonia, in cui i visitatori troveranno ristoro per il corpo e la mente, alla luce della storia rappresentata dal fulgor di lucido metallo degli Ori di Taranto, provenienti dal MARTA, Museo Nazionale Archeologico di Taranto, splendida testimonianza storico-artistica della Magna Grecia.

Il padiglione Puglia ospiterà start up e imprese innovative pugliesi del settore agroalimentare che avranno il compito di accompagnare il visitatore nell’affascinante mondo della “spirulina” e delle sue caratteristiche nutritive (alga acquatica ricca di vitamine, minerali, proteine e acidi grassi, che produce effetti benefici all’organismo),

«A Expo – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Loredana Capone – la Puglia porta un pezzo importante della politica industriale degli ultimi cinque anni, due capisaldi del nostro impegno: l’internazionalizzazione e il sostegno alle start up e alle imprese innovative. Nell’ambito del progetto “Apulia Attraction”, che prenderà il via il prossimo 24 Agosto, porteremo a Expo dieci buyers esteri di origine pugliese del settore agroalimentare e del turismo sostenibile interessati a diventare “snodi intelligenti” per la diffusione d’informazioni sulle opportunità d’investimento in Puglia».

Gli ospiti dell’esposizione pugliese saranno accompagnati anche nell’illustrazione di un sistema informativo gestionale per il recupero e la redistribuzione di beni e alimenti invenduti contro lo spreco del cibo, nell’attivazione di un mobile demo lab interattivo che attraverso un gioco digitale sviluppa la promozione e l’educazione alimentare dei giovani e per i più piccini un videogioco digitale di educazione alimentare ispirato ai principi della Dieta Mediterranea.

Puglia Expo è una straordinaria occasione non solo per attrarre, coinvolgere e orientare i visitatori italiani e stranieri presenti alla kermesse milanese ma anche per portare in Puglia, grazie al progetto “Expo e Territori”, una parte dei visitatori attesi per l’Esposizione Universale.

g.a.

 

Gli appuntamenti di sabato 22 agosto:

 

ORE 10.00/21.00 – Padiglione Italia EXPO 2015, CARDO – Milano

 

Progetto “L’Arcobaleno della Salute”, a cura dell’Aps “Mamapulia” di Foggia, associazione iscritta all’Albo regionale dei Pugliesi nel Mondo.

 

Videogioco educativo rivolto ai bambini dai 3 agli 8 anni, ispirato ai principi della Dieta Mediterranea pugliese, alfine di sensibilizzare bambini e famiglie ad un maggior consumo di cibi di origine vegetale. Attraverso il gioco, un Media educator e Educatrice alimentare, spiegheranno perché frutta e verdura sono così importanti per restare in forma e in salute.

 

——————————————————————————————————————————

 

ORE 20.00/21.30 – Padiglione “Vino – A Taste of Italy”, Terrazza Sala Symposium – Milano

 

Negroamaro, antico volto di PugliaDegustazioni tematiche a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia, in collaborazione con Vinitaly International

Approfondimento sui vini regionali e sulle loro diverse tipologie.

 

PHOTOGALLERY

[nggallery id=445]

 

Articoli correlati