Riqualificazione, restyling dei porti di Bari Palese e Santo Spirito

La Giunta approva lo studio di fattibilità. Previsto anche un parcheggio a Santo Spirito

 

La giunta di Bari ha approvato tre delibere di altrettanti studi di fattibilità per interventi che riguardano la riqualificazione dei porti di Palese e Santo Spirito, con i relativi spazi pubblici, e la realizzazione di un’area parcheggio nelle vicinanze del porto di Santo Spirito.

Di seguito, una sintesi dei provvedimenti approvati:

  • Studio di fattibilità inerente la riqualificazione del porto di Palese e degli spazi pubblici annessi, dell’importo complessivo di 1.200.000 euro.

L’intervento, a carattere prevalentemente manutentivo, riguarderà la sistemazione del molo e dello scalo di alaggio e sarà preventivamente concordato con la Capitaneria di porto di Bari e con il Genio civile opere marittime.

Il porto, allo stato attuale, è caratterizzato da precarie condizioni del piano di calpestio dei bracci di sottoflutto e sopraflutto, che sono perciò interdetti alla circolazione pedonale come pure lo scalo di alaggio, quest’ultimo interdetto anche all’accesso. La progettazione dovrà garantire la compatibilità urbanistica, ambientale e paesaggistica.

  • Studio di fattibilità inerente la riqualificazione del porto di Santo Spirito e degli spazi pubblici annessi, dell’importo complessivo di 000 euro.

Anche in questo caso l’intervento di riqualificazione, preventivamente concordato con la Capitaneria di porto di Bari e con il Genio civile opere marittime, avrà carattere prevalentemente manutentivo e riguarderà la sistemazione del molo e dello scalo di alaggio. La progettazione dovrà garantire la compatibilità urbanistica, ambientale e paesaggistica;

  • Studio di fattibilità per i lavori di realizzazione di un parcheggio a raso nell’area prospiciente il vico Traversa a Santo Spirito, nei pressi della Caserma Carabinieri e del Poliambulatorio ASL, dell’importo complessivo di 1.500.000 euro

 

La realizzazione di un parcheggio attrezzato ha come obiettivo quello di accrescere e facilitare la fruibilità e l’accessibilità del porto e del quartiere di Santo Spirito, degli attrattori e dei servizi di quartiere previsti ed esistenti.

L’area oggetto di intervento, di circa 16.000 mq, consiste attualmente in un terreno incolto, non utilizzato e degradato. Il parcheggio a realizzarsi, completamente drenante, comprenderà circa 400 posti auto, mentre la disposizione degli stalli a 45° permetterà di ricavare spazi tra le aree a parcheggio dove saranno piantumati alberi e arbusti e allocati i pali della pubblica illuminazione. La diffusa presenza del verde permetterà di abbattere l’impatto ambientale dell’opera.

Articoli correlati