Rigenerazione urbana, un convegno a Bari

Domani, martedì 5 luglio, l’Enel, il Comune di Bari e il Politecnico organizzano, presso la Centrale Enel di via Bruno Buozzi (nella foto), il convegno “Città in movimento:  rigenerazione urbana e aree industriali dismesse” in cui si discuterà degli interventi di riqualificazione dei siti industriali, delle linee programmatiche del PUG e dello studio sulle prospettive future della Centrale Enel di Bari realizzato dagli studenti della facoltà di Architettura del Politecnico barese.

La giornata di studi sarà l’occasione per presentare il progetto Enel Futur-e, che parte dalla definizione di una politica energetica dell’Italia in linea con le politiche dell’UE, e in particolare basata sulla decarboniozzazione, sulla creazione di un mercato unico per ridurre i costi dell’energia, sul  rafforzamento della sicurezza energetica attraverso l’utilizzo di tutte le tecnologie disponibili, sulla diversificazione delle rotte di fornitura e sulla maggiore attenzione all’uso efficiente dell’energia, per coinvolgere  direttamente le comunità e tutti gli stakeholders, a partire dalle persone che lavorano in azienda. In particolare la mattinata sarà dedicata alle attività convegnistiche, mentre nel pomeriggio la Centrale Enel di Bari aprirà le sue porte ai cittadini per una mostra-discussione dei progetti elaborati dagli studenti del Corso di Composizione architettonica e urbana.

Numerosi gli interventi al convegno dedicato alla rigenerazione urbana; tra gli altri, quelli dell’assessora all’Urbanistica del Comune di Bari Carla Tedesco, del responsabile Business development Enel Italia-Russia Marco Fragale, di Beppe Fragasso, presidente ANCE,  e  di Stefano Stanghellini, coordinatore del gruppo di professionisti del PUG di Bari.

Il programma

Articoli correlati