Rifiuti, la differenziata è Sagra!

Dedicare tempo ai rifiuti che si producono, per raccoglierli in maniera differenziata, può essere considerato elemento propedeutico ad ogni organizzazione che intenda salvaguardare l’impatto sull’ambiente.

Il Comune di Perugia ha adottato un nuovo regolamento di gestione dei rifiuti, a difesa del decoro urbano e dell’ambiente. Uno specifico articolo è dedicato all’organizzazione di sagre paesane. Esso prevede: obbligo della pulizia delle aree occupate, corretta separazione di tutti i rifiuti prodotti all’interno della manifestazione, utilizzo di stoviglie riutilizzabili o di stoviglie monouso in materiali biodegradabili e compostabili certificati, divieto di utilizzo di stoviglie non riutilizzabili o di plastica, rimozione dei materiali di risulta e pulizia dell’area.

Su 59 sagre totali, svolte dal 26/04 al 17/11, ben 46 hanno aderito al progetto di conformità al Regolamento Comunale, entrato in vigore dal 1° maggio 2012. GESENU, gestore dei servizi di nettezza urbana, ha istituito il premio Sagreen. Il premio sarà destinato alle sagre paesane più virtuose, che si sono distinte nella raccolta differenziata dei rifiuti.

Sono tre le sagre che si aggiudicheranno il premio di maggior conferimento rifiuti e che saranno premiate lunedì 2 dicembre, alle ore 15,30, alla Sala della Vaccara a Perugia. Il premio Sagreen nasce dalla collaborazione di GESENU con GEST e l’assessorato alle Politiche energetiche ed ambientali del Comune di Perugia.

Articoli correlati