Rifiuti a Monopoli, sanzionato un altro cittadino

La segnalazione e un video dei cittadini hanno fatto scattare l’intervento

 

Abbandono dei rifiuti. Una pratica “sportiva” molto in voga tra i cittadini che non intendono differenziare correttamente per svariate ragioni, tutti sbagliate, o che non si rendono conto che continuare ad inquinare anche la propria città, gli spazi verdi, le aree, pochissime, verdi sotto la propria abitazione, sono una condanna a morte per loro stessi e per i loro figli.

Questa attività viene svolta in molti modi e in molti luoghi, ma sostanzialmente hanno tutti lo stesso modus operandi: il primo elemento comune è il lancio del peso. Il rifiuto viene caricato su un veicolo (camion, auto, autocarro, apecar) e viene condotto (il secondo elemento comune) in un luogo piuttosto isolato, di solito lontano da occhi indiscreti, in periferia, dove la vegetazione assicura una certa anonimità. Lo scarico del rifiuto (terzo elemento comune) avviene di solito in tarda serata, spesso in solitudine, ma a volte si procede anche in due.

Terminata l’operazione, si rientra a casa, più sporchi di prima. Pronti per un’altra avventura inquinante.

Quanto ci costa abbandonare i rifiuti

Proviamo però a fare qualche calcolo, per capire se sia più economico smaltire illegalmente i rifiuti o se conferirli nei centri comunali di raccolta.

Se consideriamo quanto analizzato poco fa, basta calcolare: il costo del carburante utilizzato per raggiungere il luogo deputato allo smaltimento, il costo dell’energia prodotta per spostare i rifiuti, il costo di manutenzione del veicolo, lo sforzo fisico utilizzato per lo smaltimento, il costo relativo ai rischi sulla strada e i costi relativi all’inquinamento prodotto dai rifiuti e le conseguenze per se e per gli altri. Oggettivamente, il costo totale dovrebbe essere incommensurabile.

Se invece calcoliamo i costi del conferimento dei rifiuti nei CCR, dovremmo calcolare solo il costo del carburante necessario per percorrere al massimo qualche chilometro.

È evidente che tra le due tipologie, una è decisamente la più economica per le nostre tasche.

Ripresi mentre scaricano i rifiuti ingombranti

Probabilmente non ha fatto, o non è a conoscenza di, questi calcoli l’autore dell’illecito compiuto a Monopoli, scoperto e sanzionato dalla Guardia Costiera.

A seguito di una segnalazione, corredata di videoclip, i militari hanno identificato l’uomo che a Monopoli, nei pressi del polo liceale, insieme ad un complice, ha scaricato rifiuti ingombranti nel canale adiacente alla pista ciclabile. Nelle immagini, si vedono due persone a bordo di un’Apercar scaricare rifiuti ingombranti. Al termine degli indagini, è stato rintracciato e sanzionato.

La sanzione segue di pochi giorni un altro intervento della Guardia Costiera che ha scoperto un altro illecito in materia di rifiuti sempre a Monopoli. In quel caso, l’autore è stato subito rintracciato perché tra i rifiuti c’erano le sue generalità.

Per questa ragione la Guardia Costiera ricorda di contattare la Green Link per il ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti, oppure basta rivolgersi al Centro Comunale di Raccolta per conferirli correttamente e risparmiare così anche sulla tassa comunale del rifiuti.

Articoli correlati