
Venerdì 29 luglio a Palazzo Roberti è in programma il Convegno “Riccio di Mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali”. Il Convegno rientra nel programma dell’Isola del Riccio
Si torna a parlare del riccio di mare e delle buone pratiche per tutelarlo, preservarlo e consumarlo con misura. Dopo gli eventi del 23 e 24 luglio a Savelletri e Fasano, venerdì 29 luglio alle ore 19:00 a Mola di Bari nell’atrio di Palazzo Roberti, è infatti in programma il Convegno “Riccio di Mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali“. Il Convegno rientra nel programma dell’Isola del Riccio, una delle iniziative, a cura dei GAL Sud est barese e Valle d’Itria, che fanno parte del progetto TUGEPLAL.
Il progetto di ricerca TUGEPLAL è volto alla tutela della biodiversità degli ecosistemi marini in particolare verso due specie di Riccio di Mare oggi a rischio estinzione: il Paracentrotus Lividus e l’Arbacia Lixula. Il progetto consiste nel migliorare la sostenibilità delle attività di pesca di queste due specie marine favorendo coesione e dialogo tra pescatori e consumatori.
Il progetto è promosso da Università degli Studi di Bari in partenariato con Università degli Studi di Sassari, GAL Sud Est Barese e GAL Valle d’Itria, Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, WWF Levante Adriatico. Proprio quest’ultimo diffonderà nei prossimi giorni sul suo canale Youtube e sui social una serie di “pillole” con testimonianze di esperti, studiosi e operatori del settore, che raccontano il loro rapporto con questa specie attualmente in crisi. Nelle prossime settimane WWF Levante Adriatico diffonderà anche un documentario sull’argomento.
Interventi di Francesco Bozzo e Roberta Coronelli Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali , Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agrari,a Ruben Rotundo Capo Ufficio Stampa WWF Levante Adriatico, Eleonora Meliadò Biologa Marina, Capitano di Corvetta Salvatore De Crescenzo Direzione Marittima di Bari. Conduce i lavori Ornella Galasso – Responsabile Animazione territoriale GAL Valle d’Itria