Rho, vasca di laminazione garantirà sicurezza idrica al centro urbano e al polo fieristico

«La Regione Lombardia ha a cuore ogni singola porzione del territorio e mette in campo ogni sforzo per la sua salvaguardia». L’assessore all’Ambiente Energia e Reti della Regione Lombardia Leonardo Salvemini ha così commentato gli investimenti finalizzati alla costruzione di una nuova vasca di laminazione costruita in frazione Mazzo di Rho (MI).  Realizzato dalla Ianomi Spa e consegnato alla cittadinanza con anticipo rispetto alle scadenze previste, l’impianto è stato inaugurato venerdì (foto) alla presenza dell’assessore Salvemini, del sindaco di Rho Pietro Romano e del presidente di Ianomi Spa Roberto Colombo.

L’opera è finalizzata alla regimazione delle piene dei fontanili Cagnola, Marietti e Morganda, che in condizioni di forte afflusso meteorico e per l’elevata urbanizzazione delle aree che vi recapitano le acque piovane, sono causa di periodiche esondazioni che mettono a rischio di allagamento anche i padiglioni della Fiera e le infrastrutture e il sito dell’Expo. Il suo funzionamento è regolato da un sofisticato sistema di automazione e controllo che agisce in conseguenza delle condizioni di piena dei fontanili Cagnola e Marietti.

Scrupolo dei progettisti è stato ridurre l’impatto paesaggistico dell’impianto, dal momento che esso sorge tra le ultime aree agricole residue avvolte dall’urbanizzazione e dalle infrastrutture viarie: la vasca risulta essere composta da una porzione in cemento armato completamente interrata (volume utile di invaso 4.300 metri cubi), destinata all’accumulo delle acque di prima pioggia e da un ampio bacino a cielo aperto rivestito in erba (volume utile di invaso 17.200 metri cubi); l’area recintata su cui sorge la vasca ha un’estensione di circa 30.000 metri quadrati.

La vasca di laminazione consentirà, inoltre, di ridurre le portate di piena scaricate più a valle dai due corsi d’acqua nel fiume Olona, che attraversa (in gran parte tombinato) il territorio di Milano, contribuendo così alla salvaguardia idraulica del capoluogo.

Articoli correlati