In riconoscimento del suo lungo e qualificato lavoro scientifico nel campo dell’identificazione, quantificazione e monitoraggio dei livelli di contaminazione ambientale da farmaci, Recipharm AB ha annunciato che il vincitore della settima edizione del Premio Internazionale per l’Ambiente (Recipharm International Environmental Award) è il Dr. Ettore Zuccato, capo del Laboratorio di Tossicologia Alimentare, Dipartimento di Scienze della Salute Ambientale, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano.
Lo scopo del Recipharm International Environmental Award è quello di promuovere metodi produttivi più efficaci e innovativi, al fine di incoraggiare modelli sostenibili e diffondere il dialogo sui temi ambientali all’interno dell’industria farmaceutica. Il premio è assegnato ogni anno da Recipharm alla migliore performance produttiva in termini di impatto ambientale, o alla miglior pratica o innovazione, sempre dal punto di vista della sostenibilità ambientale, sviluppate dalla comunità accademica o dall’industria farmaceutica. Fin dalla sua fondazione nel 1995, infatti, Recipharm ha fatto dell’impegno verso le migliori pratiche a tutela dell’ambiente la sua missione aziendale fondamentale.
Il Dr. Ettore Zuccato è riconosciuto a livello internazionale come uno scienziato di spicco nel settore dei contaminanti ambientali emergenti, con una specializzazione particolare nell’analisi e controllo della presenza di prodotti farmaceutici e sostanze illegali nelle acque di superficie. Zuccato ha condotto ricerche all’avanguardia, insieme con altri eminenti scienziati, sulla quantificazione della presenza di prodotti farmaceutici nell’ambiente acquatico italiano e i risultati emersi sono stati pubblicati su “The Lancet”, con il conseguente contributo nell’evidenziare a livello globale la preoccupazione per il potenziale impatto che i farmaci possono avere sull’ambiente.
Il suo gruppo di ricerca ha condotto diversi studi sulle acque reflue, includendo nella ricerca l’identificazione degli inquinanti farmaceutici prevalenti nel Nord Italia e la validazione di un metodo analitico che determina in contemporanea la presenza di farmaci di diverse categorie terapeutiche nelle acque di scarico. Ha inoltre dato inizio alla ricerca di farmaci e dei loro metaboliti nei fiumi italiani, negli impianti di depurazione e in campioni di acqua potabile, fornendo una caratterizzazione della contaminazione e una valutazione dei rischi connessi.
«Un importante obiettivo della sua ricerca – ha commentato il presidente del consiglio di Recipharm Lars Backsell -, è la sottolineatura della necessità di una corretta valutazione delle molteplici possibilità offerte dalle nuove tecnologie per migliorare i prodotti farmaceutici, al fine di contenere le conseguenze negative di una contaminazione ambientale diffusa».
Al momento della premiazione, il Dr. Ettore Zuccato ha ringraziato Recipharm perché «anche attraverso questo tipo di riconoscimento, si sta attivamente interessando al problema della contaminazione ambientale, promuovendone la sempre maggior consapevolezza e migliorando sempre di più i metodi produzione».