Raccolta differenziata, patto con i baresi

Un patto con i cittadini di Bari e il sistema del porta a porta con la rimozione dei cassonetti permetteranno di raggiungere la percentuale di raccolta differenziata del 65%.

Un patto con i cittadini e il sistema del porta a porta con la rimozione dei cassonetti segneranno il più grande cambiamento delle abitudini dei cittadini in tema di raccolta differenziata. Il nuovo sistema di raccolta differenziata rappresenta il risultato del lavoro del Comune di Bari, Amiu Puglia e Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI).

LA SITUAZIONE

I dati si sono stabilizzati oltre il 40% e negli ultimi due anni la raccolta differenziata è cresciuta di circa 20 punti. «L’introduzione del servizio porta a porta – ha dichiarato Gianfranco Grandaliano, presidente dell’Amiu Puglia – è fondamentale per migliorare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata».

raccolta differenziata bari
L’assessore all’ambiente Pietro Petruzzelli mostra una delle parttumelle che saranno distribuite ai baresi
UN PATTO

La nuova campagna di raccolta differenziata fa leva sui bambini, i veri capaci d’incidere nelle abitudini degli adulti, per stringere un patto con i cittadini. Una lettera segnerà la fase di avvio della distribuzione dei kit. Si partirà dai quartieri Santo Spirito, Palese, Catino, San Pio, San Girolamo, Fesca, San Cataldo per estendersi all’intero territorio cittadino. “L’amministrazione comunale – ha sottolineato Pietro Petruzzelli, assessore all’Ambiente del Comune di Bari – s’impegnerà a rimuovere i cassonetti e lasciare i quartieri più puliti ed i cittadini adotteranno atteggiamenti più virtuosi conferendo ogni giorno la giusta tipologia di rifiuto”.

ANIMAZIONE

Sarà avviata l’attività di animazione sul territorio. Gli eco facilitatori, formati da studenti universitari ed operatori, spiegheranno ai cittadini le modalità della differenziata. Saranno provvisti di tesserino di riconoscimento e provvederanno alla consegna porta a porta dei contenitori da utilizzare per le nuove raccolte domiciliari. Saranno organizzati incontri pubblici con la cittadinanza, associazioni di categoria e di sensibilizzazione nelle scuole.

LEGGI ANCHE: Differenziata a Bari, studenti e porta a porta per il 65%

IL KIT

Il kit sarà formato da 1 cestino sottolavello da 10 litri, 1 contenitore da 20 litri per la raccolta della frazione organica, 3 contenitori da 40 litri per la raccolta di vetro, carta e non riciclabile, 1 fornitura annua di sacchi in carta biocompostabili, in plastica per la raccolta di plastica e metalli ed i calendari della raccolta per le utenze domestiche e non domestiche. Saranno posizionati nei condomini con più di 8 abitazioni contenitori ad uso condominiale, in cui conferire le diverse tipologie di rifiuto. Il conferimento sarà regolato secondo il calendario della raccolta settimanale ed una corretta raccolta.

IL CALENDARIO

Il programma di raccolta dei rifiuti prevede il ritiro del materiale organico 3 volte alla settimana, di quello secco non riciclabile e di carta e cartone 2 volte alla settimana, della plastica e metalli 1 volta alla settimana e del vetro 1 volta alla settimana.

IL MEZZOGIORNO

L’impegno prevalente del Conai è verso le città del Mezzogiorno. «Abbiamo registrato in Puglia – ha detto Roberto De Santis, presidente del Conai – un ulteriore incremento del 5%. Resta ancora da fare per arrivare agli standard del Nord ma la strada è quella giusta. Il nostro intervento interessa anche altre regioni del Sud, come Catania, Palermo, Cosenza, Catanzaro».

Articoli correlati