Pietro Sisto (foto), docente di Letteratura italiana e di Storia del libro e dell’editoria presso l’Università A. Moro di Bari, direttore di alcune collane editoriali ed autore diversi volumi (La parola e il segno,Legato son, perch’io stesso mi strinsi e I giorni della festa), torna a collaborare con la casa editrice Laterza.
La sua ultima fatica editoriale, Putignano è una festa, racconta di una Putignano che negli ultimi decenni ha subito un mutamento radicale dal punto di vista urbano e culturale.
Il libro intende far riscoprire i riti sacri e pagani della tradizione putignanese, oltre a tutti quei personaggi, alcuni conosciuti, altri meno, che hanno animato la vita cittadina. Importante per lo sviluppo sociale, urbano ed economico della comunità è stata la dedizione al lavoro, specie all’artigianato e all’industria.
Putignano è un paese che, nel tempo, ha visto mutare la sua essenza e che percepisce la necessità di conoscere meglio la propria identità e quindi di guardare al futuro e alle nuove generazioni tutelando il paesaggio e i beni culturali, riscoprendo così l’importanza della memoria e l’inutilità della bellezza.
Il volume sarà presentato a Putignano sabato 1 marzo e contemporaneamente sarà disponibile nelle librerie. Giovedì 6 marzo, il testo sarà presentato a Bari presso la Libreria Laterza.