Puglia tra cibo e virtù

Sono diversi gli appuntamenti del finesettimana all’insegna della riscoperta dei sapori tradizionali La masseria Conchia (nella foto) è una delle tappe proposte dall’Associazione Pandora nel tour di domenica 19 aprile (foto Nicola Panaro)

Con le temperature che pian piano iniziano a salire Ambiente&Ambienti vi propone qualche idea per trascorrere il prossimo weekend all’insegna della tradizione e della scoperta del territorio pugliese. Partenza slow per sabato 18 aprile, più movimentate le idee in rassegna nella giornata di domenica 19.
A Foggia appuntamento con la seconda edizione di Libando, festival del cibo di strada, nel centro storico della città fino al 19 aprile prossimo. Tema della manifestazione per quest’anno è ‘Mediterraneo in strada’, con l’intervento di nomi importanti del mondo della gastronomia e dello spettacolo, da Sergio Barzetti a Carlo Cambi fino a Richard Galliano. Ancora sabato 18 aprile il GAL Meridaunia vi invita, già a partire dalla mattina, a partecipare alla manifestazione Pane di… Vino, dove sarà protagonista il tipico pane cotto nel forno a legna ma avranno posto anche le verdure spontanee e i vitigni autoctoni. Per l’occasione sarà presentato “European Country Inn“, progetto di cooperazione transnazionale sostenuto da GAL italiani (capofila) e stranieri. Nel pomeriggio sarà organizzata una passeggiata nel bosco, alla ricerca di orchidee ed erbe officinali.
Connubio tra buona tavola e arte anche per lo Spazio Giovani di Bari dove, fino al domenica prossima è in programma Food&Design, mostra di fotografia culinaria ma anche di complementi di arredo hand made.
Invece, al Park Hotel di Martina Franca (TA), il presidio Slow Food Alberobello e Valle d’Itria propone per il sabato sera A cena con i presidi – tra video e musica, evento dedicato alle eccellenze gastronomiche del territorio. Il costo della serata è di 30 euro a persona di cui 5 euro saranno destinati a sostenere il progetto “ 10.000 Orti in Africa” per sostenere la comunità creata dai “Missionari della Consolata” (Info. 080 4807053 – 328 0151380).
Ma ci si può riservare un momento per sé e per scoprire la Puglia più bella anche con un’escursione nella giornata di domenica. Diverse le idee che arrivano da associazioni e cooperative locali, in ogni caso interessanti per individuare alcuni itinerari da seguire. Ad esempio nel pomeriggio, l’associazione Pandora (www.passaturi.it), organizza in agro di Monopoli (BA) la visita ad alcune tra le più suggestive chiese rupestri e masserie fortificate del litorale adriatico (5 euro a persona, gratis per bambini fino ai dieci anni). Il nostro itinerario parte da uno dei villaggi-stazione lungo la Via Francigena per visitare il casale rupestre dei santi Andrea e Procopio e l’omonima chiesa, tra le più interessanti anche per l’apparato iconografico conservatosi lungo le pareti rocciose. Il luogo è sito nella Lama dell’Assunta dove, dell’antico insediamento medievale, si possono ancora notare molte case-grotte, un mulino e un frantoio.  La seconda parte dell’itinerario è dedicata alle diverse tipologie di masserie: torre masserie, masserie con torre, masserie fortificate senza torre e masserie castello. In tutti i casi l’architettura mostra l’antica funzione difensiva per questi luoghi, da pericoli e attacchi da terra ma soprattutto da incursioni piratesche dal mare. Tra le tappe si toccheranno la Masseria Garrappa, esempio di antica torre-masseria; la masseria Conghia (o Conchia) tra maestosi ulivi secolari, con una chiesa da vedere; la Masseria Vagone che presenta, oltre ad una chiesa, un tipico frantoio ipogeo.
E non dimentichiamo il Salento. Ancora nella giornata di domenica dal centro di Alezio sarà possibile visitare il Santuario di S. Maria della Lizza, una passeggiata tra le ville settecentesche dei nobili gallipolini. Qui palazzi e floridi giardini raccontano di quella ricchezza proveniente dalla proprietà fondiaria e dal commercio di olio lampante e delle gesta eroiche di illustri personaggi. Da visitare Villa Senape – De Pace, già residenza estiva di Antonietta De Pace, eroina del Risorgimento, ma anche la neoclassica Villa Vera e, poco dopo, Villa Elia. In conclusione tappa ad un’azienda agricola per degustare e imparare a riconoscere le caratteristiche dell’olio extravergine autoctono (Fluxus Cooperativa, tel: 3804739285).
Da segnare in agenda anche Un viaggio nel tempo, appuntamento domenicale al Museo Ferroviario di Puglia a Lecce. ImprovvisArt  e A.I.S.A.F. guideranno gli ospiti tra antichi locomotori e carrozze passeggeri, con tanto di ferrovieri e macchinisti in abiti d’epoca, alla scoperta del Museo, dei suoi aneddoti e delle sue storie. Un’occasione per vedere le vecchie locomotive a vapore, tra cui una locomotiva del 1911, la prima locomotiva elettrica delle Ferrovie dello Stato, la prima “Littorina” delle Ferrovie Sud Est, i rotabili della storica Manifattura Tabacchi di Lecce, altri veicoli d’epoca e il Treno Storico “Salento Express”.

Articoli correlati