Si rinnova l’appuntamento con il carnevale. Nonostante la tradizione appaia negli ultimi anni sempre più in sortina, spazzata via da usanze anglofone – Halloween su tutte -, Pulcinella, Colombina e Arlecchino ancora non sono pronti a cedere il passo a mostri e fantasmini delle festività pagane. E questo tantomeno accade in Puglia, la regione del famoso carnevale di Putignano. Ma non solo. Il programma di quest’anno è particolarmente ricco, con le prossime due settimane dense di iniziative.
A Martignano (Lecce) si festeggia il carnevale della Grecìa salentina con la “Morte de lu Paulinu” (foto Marco Palmieri)Da segnare in agenda è, come già ricordato, la 621esima edizione del Carnevale di Putignano, quest’anno dedicata al tema de “I Sette Vizi Capitali”. É carnevale anche ad Altamura, con sfilate di carri e gruppi mascherati a partire dal primo pomeriggio nei giorni 8, 15, 17 febbraio. A Ruvo di Puglia, invece, il cartellone con musica, degustazioni e animazione di strada (12 e 14 febbraio) culminerà il 17 febbraio con il funerale di Mbà Rocchetidde Cape de Rafanidde e annessa sfilata mascherata. Il tutto nel pieno spirito di questa festa gioiosa nata come passaggio dall’opulenza alla penitenza e al raccoglimento spirituale dell’imminente quaresima.
Restando in zona, da non perdere gli eventi del Magico Bosco, rassegna culturale organizzata da Parco Naturale Selva Reale per i più piccoli. Domenica 8 febbraio (ore 11-13) si terrà il laboratorio Prepariamoci al Carnevale, per insegnare ai più piccoli come si costruisce una maschera. Domenica 15 febbraio grande festa con il Cartoon Party, in compagnia dei personaggi dei cartoon.
Altro celebre appuntamento che si rinnova è quello con la 62° edizione del Carnevale Dauno di Manfredonia (FG). Anche qui un funerale per il martedì grasso (17 febbraio) ma niente paura: è quello di Ze Pèppe, la maschera tipica di un contadino morto – ma in allegria – per aver esagerato con i bagordi.
Nel Salento, invece, si celebra La Morte de lu Paulinu, durante il Carnevale Martignanese e della Grecia Salentina a Martignano (LE) e nelle feste di Copertino e di Castri.
Una rassegna tutta dedicata ai bambini alla Casa del Fanciullo di Novoli (LE) con ben sette pomeriggi di festa tra animazione e spettacoli di arte di strada. Festa anche per le vicine Gallipoli, Melissano e Galatone.
Salendo nel brindisino si segnala il Carnevale Di Mesagne (8, 14, 15, 17 febbraio) con i suoi carri allegorici. E per finire a Taranto (Piazza Garibaldi), nelle date del 7 e 8 febbraio l’associazione Smile presenta il Carnevale delle Meraviglie, con mercatini artigianali e animazione per bambini, mentre a Torricella la tradizione si rinnova con la Pentolaccia, il 15 febbraio dalle ore 17.00 presso il Palazzetto dello sport.