Puglia d’Autunno

Appuntamento a Conversano (BA) per “Novello sotto il Castello”

Ricca e pronta ad accontentare ogni esigenza l’agenda dei prossimi eventi in Puglia. Per gli amanti della moda etica e solidale da segnare è l’appuntamento a Bari con Indossostorie , nuovo fashion brand pugliese. In occasione di Have a Glamorous Weekend il 14 e il 15 novembre, a partire dalle 18.30 in via Putignani 150, sarà presentata un’installazione ispirata all’opera dell’artista anglo-nigeriano Yinka Shonibare. Oltre alle giornate previste l’esposizione dei manufatti continuerà per l’intero mese di novembre e dicembre. Un’occasione per conoscere i prodotti di Indossostorie: pezzi unici, realizzati a mano combinando tessuti provenienti da diversi Paesi e con materiali di riuso pronti a tornare a nuova vita.

Invece per le serate dal 14 al 16 novembre la proposta è quella di spostarsi a Conversano (BA) per Novello sotto il Castello , una vera e propria festa d’autunno lunga tre giorni con gastronomia, vini prodotti da 30 prestigiose cantine pugliesi e intrattenimento per tutte le età grazie a musica dal vivo, artisti di strada, canti e balli popolari, artigianato, teatro e mostre d’arte.

l’Associazione Millenari di Puglia organizza in questo fine settimana numerosi appuntamenti alla scoperta del territorio attorno ad Ostuni

Voglia di muoversi in mezzo alla natura e assaporare colori e profumi d’autunno? Una valida soluzione è quella di optare per Le Escursioni d’Autunno in agro di Ostuni (BR), proposte dall’associazione Millenari di Puglia . Tutti in bici per la mattinata di sabato 15 novembre tra mare sentieri disseminati di ulivi. Partendo da Masseria Lamasanta, nei pressi di Costa Merlata, si attraverserà la macchia mediterranea per raggiungere la costa e le sue splendide calette, fino a imboccare l’antica via Traiana, ricca di antiche testimonianze della cultura dell’olio. Il percorso perfettamente ad anello di quasi 15 km è di bassa difficoltà. La mattina di domenica 16 novembre in programma la visita al santuario rupestre di S. Biagio ad Ostuni, itinerario naturalistico di grande valore paesaggistico che dalla piana di ulivi secolari gradualmente sale verso la collina. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 sarà possibile scoprire l’area collinare ostunese con un’escursione alla Grotta dei Millenari, valorizzata e resa fruibile recentemente dall’associazione. Si percorreranno sentieri collinari che, attraversando le fioriture autunnali, porteranno alla suggestiva grotta panoramica. Al rientro sarà possibile visitare un’altra grotta naturale un tempo utilizzata come frantoio ipogeo.

A Bisceglie appuntamento con “Calici nel borgo antico” dal 21 al 23 novembre

Ma dalla Daunia alle Murge, passando per la Magna Grecia tarantina ed il Salento è ancora lui in primo piano: il buon vino. E lo sarà non stop per Cantine Aperte a San Martino, evento che si svolgerà domenica 16 da mattina a sera, in contemporanea nelle cantine consorziate aderenti, con visite guidate in azienda, degustazioni dei vini di produzione, eventi culturali, spettacoli di musica e danza (per informazioni: www.mtvpuglia.it).

Ancora Bacco protagonista per Calici nel Borgo Antico , kermesse dedicata ai vini pugliesi dal 21 al 23 novembre prossimi a Bisceglie (BAT). L’iniziativa, ospitata negli androni dei portoni dei palazzi storici, si rivela un’occasione unica per coniugare cultura e sapori, tra degustazioni e visite. E quest’anno non solo enogastronomia per la Festa del vino primitivo e del cece nero  ad Acquaviva delle Fonti (BA), in programma sabato 22 novembre. Un’occasione sì per appagare il palato ma anche per riscoprire anche le vie del borgo antico, con visite guidate gratuite tra le bellezze del centro storico, mirate in particolare alla riscoperta delle numerose chiese sparse per il territorio cittadino. Bellezza e buona tavola, insomma, senza andare troppo lontano.

Articoli correlati