Puglia: allarme incendi

La Puglia resta ancora stretta nella morsa degli incendi. In queste ore resta colpita la località “Masserie Monaci” ad Otranto (Le) e sono ancora al lavoro le autorità e i volontari. Intanto negli ultimi due giorni la Sala operativa del dipartimento regionale di Protezione civile ha gestito oltre 20 incendi in diverse località pugliesi. In particolare, nella pineta Marzini di Vico del Gargano (Fg), ben 9 ettari di pineta e macchia mediterranea sono stati distrutti. Il Comune di Vico del Gargano inoltre, è stato interessato da incendi in altre svariate località, come San Menaio e le contrade Cerro Grosso e Tarallo. Sono invece 400 gli ettari di bosco e 6 quelli di boscaglia distrutti dalle fiamme divampate a Toritto (Ba), in località “Caselle di Cristo”. Nella pineta comunale Parco Robinson di Gravina in Puglia (Ba) sono stati bruciati 4 ettari di bosco. Altri 80 ettari di macchia mediterranea e 10 di incolto sono andati distrutti ad Ugento (Le), in località Rotta Capozza. Situazione critica anche a Manduria (Ta), in località Scalella, dove 100 ettari di macchia mediterranea sono stati bruciati e circa 20 abitazioni sono state fatte evacuare in via precauzionale. Ancora nel tarantino, a Ginosa, sono andati distrutti quasi 40 ettari di macchia mediterranea e 10 di pineta mentre in località Parco di Guerra di Massafra hanno bruciato 5 ettari di pineta ed altri 5 di macchia mediterranea. Molte altre località della regione sono state interessate negli ultimi giorni dal problema incendi. Si tratta della marina di Andrano (Le), della località Paparazio di Grottaglie (Ta), di quella di Punta Grossa a Porto Cesareo (Le), del villaggio Racar di Lecce, della zona di vegetazione che collega San Marco in Lamis a Sannicandro (Fg), della località Corto Martino ad Acquaviva delle Fonti (Ba), del villaggio Boncore di Nardò (Le), della località Porto Andrano di Tricase (Le), della Marina di Lizzano (Ta) e di Cala del Principe di Cagnano Varano (Fg).

Articoli correlati