PUG Bari, laboratori e passeggiate

Secondo appuntamento domani, sabato 15 ottobre, alle ore 10.00, presso la sede del I Municipio, in via Trevisani 206,  per il laboratorio territoriale per la costruzione partecipata del PUG – Piano urbanistico generale del Comune di Bari a cura dell’assessorato all’Urbanistica.

Il laboratorio del I Municipio si svolgerà in collaborazione con gli sportelli Pug del Municipio: Caf/Cap S. Nicola- Murat, Caf/Cap Libertà, Caf/Cap Japigia, ANSPI S. Annunziata, Casa delle Donne del Mediterraneo, Porta Futuro e Istituto comprensivo “San Giovanni Bosco- Melo da Bari” e Caf/Cap Torre a Mare

pug-_-stanic
Domenica 16 ottobre, ultima delle passeggiate di esplorazione urbana organizzate dall’assessorato all’urbanistica del Comune di Bari. Meta prescelta, Stanic (nella foto) e Santa caterina

Si tratta di un laboratorio collaborativo finalizzato ad elaborare in maniera partecipata le proposte sui tre assi tematici del Piano: lo spazio pubblico (problemi e potenzialità da valorizzare per rendere la nostra città sempre più vivibile),  il paesaggio (il patrimonio storico-architettonico, il verde urbano ed il rapporto tra la città e la campagna) e la mobilità (il sistema di mobilità del quartiere e della città: mobilità sostenibile, trasporto collettivo, ciclabilità e pedonalità).

Gli incontri proseguiranno nei Municipi secondo il seguente calendario:

– Laboratorio II Municipio – sabato 22 ottobre ore 10.00, Urban Center – via De Bellis angolo Corso Benedetto Croce

– Laboratorio III Municipio – sabato 29 ottobre ore 10.00, Municipio III – Via Vincenzo Ricchioni, 1

– Laboratorio V Municipio – sabato 5 novembre ore 10.00, Parrocchia San Michele – Via Cesare Battisti, 2

Questo dei laboratori  è un altro aspetto del percorso partecipativo del PUG messo in atto dall’assessorato all’Urbanistica del Comune di Bari. L’altro “gancio” è quello delle passeggiate di quartiere durante le quali cittadini, associazioni, esponenti dell’amministrazione comunale e referenti degli sportelli accompagnati da scrittori, registi, urbanisti, storici, archeologi e altri esperti  stanno condividendo temi centrali per la costruzione del piano al fine di avere uno sguardo più completo sul futuro della città.

Proprio domenica 16 ottobre si terrà la passeggiata di esplorazione urbana conclusiva del percorso partecipativo per la definizione del nuovo PUG. La passeggiata interesserà i quartieri Stanic e Santa Caterina con appuntamento alle ore 9.30 in via V. Calace n.4 (CGIL Puglia, quartiere Stanic). Verrà affrontato il tema “Un arcipelago di quartieri di edilizia pubblica da riconnettere: la trama insediativa storica, gli ipogei e il Piano per gli Insediamenti Produttivi di Quaroni”. Il percorso partirà dal nucleo delle palazzine del Gruppo Gondar per concludersi in Strada San Giorgio, dal cui ponte si vede lo skyline della città. Il percorso attraverserà via Bruno Buozzi e raggiungerà la Masseria Santa Maria del Deserto, nell’omonima via.

La passeggiata sarà accompagnata da Massimiliano Spizzico (Presidente III Municipio), Francesca Calace (professore incaricato del Laboratorio di Progettazione Urbanistica nella Facoltà di Architettura di Bari), Mauro Saito.( architetto, coordinatore regionale DOCOMOMO per la Basilicata-Puglia) e Sergio Chiaffarata  (storico e consulente del Sindaco per gli ipogei e gli insediamenti rupestri in Terra di Bari)

Info sulla pagina facebook del Pug Bari.

Articoli correlati