
L’Italia e la Campania sono la patria dei presepi ma anche in Puglia ce ne sono di particolari.

Il simbolo per antonomasia del Natale, prima dell’Albero, è il Presepe, o Presepio. Nei giorni scorsi abbiamo parlato di molti presepi sparsi in Italia, da Nord a Sud, tutti bellissimi, molti sono particolari, come quello di sabbia a Scorrano e la mostra dei presepi a Grottaglie, oppure le 1600 Natività di Ossana tra le quali c’è anche quella illuminata da energia elettrica prodotta da batteri, oppure il presepe a grandezza naturale in movimento in base alle tappe dell’Avvento di Bad Häring, nel Tirolo in Austria, senza contare gli innumerevoli presepi viventi che sono le tappe forzate del periodo natalizio per il piacere di adulti e bambini, come quello ormai storico di Pezze di Greco.
Presepi:
La Costiera Amalfitana
Sulla Costiera l’arte partenopea si manifesta in tanti modi. Ad Agerola c’è la Natività più suggestiva della Campania. Nella frazione di Campora, oltre 200 figuranti rievocano la Nascita di Gesù in un luogo estremamente suggestivo e di straordinaria bellezza, tanto da dare ai visitatori l’impressione di fare un salto nel passato, ai tempi dell’antica Betlemme.
Montepertuso, un piccolo borgo appartenente a Positano che sorge davanti ad una montagna bucata, diventa esso stesso il Presepe. Ogni angolo della frazione corrisponde ad un elemento del presepe, gli stessi cittadini ne fanno parte attiva.
LEGGI ANCHE: Natale sostenibile: regali green per il bene del Pianeta
Minori, invece, punta sul Presepe Dipinto con più di 100 figure, mentre in varie zone del paesino è possibile vedere numerosi dipinti dei presepi che vanno ‘600 al ‘900.
Ad Amalfi, poi, c’è il Presepe Artistico nella chiesa Santa Maria di Portosalvo, a Maiori c’è la mostra d’arte presepiale, a Praiano, nei pressi della Strada Statale, si può ammirare tutto l’anno un presepe incastonato nella “Grotta degli Angeli” , o “grotta del diavolo”, dell’artista Michele Castellano, mentre a Vietri si possono ammirare il Presepe di Luci, il Presepe Vivente e l’Esposizione di Presepi Tradizionali.
Il presepe sottomarino
Il primo Presepe sottomarino in Italia si trova nella “Grotta dello Smeraldo”, in località Conca dei Marini. Il paesino di 679 abitanti in provincia di Salerno, patrimonio dell’UNESCO, ha autorizzato la realizzazione del presepe nel 1964, per ricordare la perdita dei familiari dei cittadini in mare. Le statue originali sono state costruite dal ceramista Matteo Di Lieto, ma sono state sostituite la prima volta nel 1987, perché danneggiate dagli agenti marini. Nel 1992 sono state sostituite con modelli in vetroresina, più resistenti alla salsedine. Dal 1968 si organizza la processione marina per visitare il presepe ad opera del Gruppo Operativo Subacqueo di Salerno.
Manduria, il presepe nell’ex frantoio

A Manduria, il presepe si fa in un ex frantoio. Nella struttura recuperata di fine ‘800, in una scenografia rara e suggestiva, 40 bambini con i genitori hanno costituito 12 scene, messo in mostra gli antichi mestieri, un mercatino dell’artigianato e uno spazio degustazione. Una bella iniziativa, grazie alla disponibilità del proprietario della struttura e alle donazioni volontarie di molti cittadini che hanno fortemente voluto recuperare un pezzo di storia importante del paese. I genitori del Centro Educativo Melograno hanno ripulito e riqualificato l’ex frantoio per realizzare il Presepe Vivente. Ora spetta ai bambini delle sezioni Nido e della Scuola dell’Infanzia insieme ai genitori rievocare la Natività. Nell’ex frantoio è possibile anche consegnare le lettere a Babbo Natale.