“Planet or Plastic?”, la mostra sulla plastica a febbraio con ingresso ridotto ed eventi tematici

Planet or Plastic?

Per il mese della sostenibilità oltre alla mostra fotografica al Teatro Margherita, anche la mostra “Archeoplastica” e un documentario sulle isole Tremiti. Laboratori per ragazzi a cura di  AQP

Per l’intero mese di febbraio sarà possibile visitare la mostra Planet or Plastic?, prodotta da National Geographic ed esposta nel Teatro Margherita di Bari fino al 1 marzo, con un ticket unico di ingresso di soli 5€ (omaggio per bambini accompagnati fino a 5 anni e disabili con accompagnatore). L’iniziativa è stata promossa da Cime, organizzatrice dell’esposizione, nell’ambito di un intero mese di novità e appuntamenti dedicati al tema della sostenibilità e della salvaguardia del pianeta.

Sensibilizzare sui danni della plastica: una scommessa riuscita

La mostra fotografica Planet or Plastic? attraverso il lavoro di fotoreporter che collaborano con la National Geographic Society e artisti che hanno sviluppato progetti di sensibilizzazione sul tema della plastica, permette al visitatore di immergersi in un percorso di approfondimento e consapevolezza sul tema, analizzandolo da diversi punti di vista e dando degli spunti di riflessione su ciò che ognuno di noi può fare per il benessere del nostro pianeta.

L’esposizione, curata dal giornalista e direttore di National Geographic Italia Marco Cattaneo, è composta da 71 fotografie divise in 6 sezioni tematiche che approfondiscono il materiale plastico, partendo dalla sua storia, attribuendone pregi e difetti e, attraverso gli strumenti fotografici e artistici, consentono di visualizzare il problema, sensibilizzando il pubblico e stimolandolo ad agire.

LEGGI ANCHE: Planet or Plastic? Inaugurata a Bari la mostra del National Geographic

Plastica made in Puglia in mostra

Archeoplastica
Tra le novità, la mostra “Archeoplastica”, che riunisce alcuni oggetti di plastica raccolti sulle spiagge pugliesi

Il percorso espositivo all’interno del Teatro Margherita di Bari si arricchisce della mostra Archeoplastica, un’esposizione di reperti di plastica rinvenuti sulle spiagge pugliesi nata dall’idea del pugliese Enzo Suma, che da oltre dieci anni lavora come guida naturalistica ad Ostuni. È stato lui a raccogliere, classificare e catalogare gli antichi reperti che ci sono stati restituiti da mare, realizzando un vero e proprio archivio digitale e fisico che testimonia in maniera tangibile la durata dei rifiuti plastici nel tempo e, dunque, il loro impatto sull’ambiente.

Tra le novità, ancora, la proiezione, durante l’orario di apertura al pubblico della mostra, del documentario Il tesoro nascosto delle Isole Tremiti, prodotto da National Geographic e realizzato nell’area paesaggistica pugliese dall’esploratore Giovanni Chimienti, biologo marino dell’Università degli Studi di Bari e con il supporto di un veicolo filoguidato detto ROV (Remotely Operated Vehicle)

Gli appuntamenti per i più piccoli

Spazio ai più piccoli con un calendario di appuntamenti che, ogni sabato di febbraio, a partire dalle 17.30, permetterà alle famiglie di approfondire i temi legati alla salvaguardia dell’ambiente attraverso letture animate e racconti, a cura dell’attrice ed educatrice Marianna Di Muro. Una proposta ludico-educativa pensata in considerazione dell’interesse e della curiosità che i racconti, le storie e le fiabe esercitano su bambini e ragazzi e dell’importanza di queste ultime come strumento di crescita. Storie per approfondire alcuni temi ambientali, come l’utilizzo eccessivo degli oggetti di plastica, l’inquinamento luminoso, lo spreco di cibo e di acqua, utili a fornire indicazioni metodologiche per stimolare le capacità di osservazione e riflessione dei più piccoli. Agli eventi sarà possibile accedere previa prenotazione al 351.145.98.19 o via email all’indirizzo info@planetorplasticbari.it.

Ancora, tra gli eventi di approfondimento previsti dal calendario del mese della sostenibilità, anche una settimana di laboratorio e formazione dedicata ai ragazzi di età compresa tra i 7 e i 16 anni, realizzata grazie alla speciale collaborazione tra Cime e Acquedotto Pugliese. L’evento, dal titolo H2Oltre, sarà condotto dal divulgatore Alessio Perniola e incentrato, in particolar modo, sul tema dell’acqua: una delle molecole più semplici, ma allo stesso tempo forse la più sorprendente. I laboratori rappresentano un’immersione non scontata alla scoperta dei segreti dell’oro blu, con l’obiettivo di scoprire tutte le affascinanti proprietà dell’acqua per comprendere fino in fondo quanto essa sia preziosa e quanto sia importante proteggerla, non sprecarla e riutilizzarla. Un percorso ricco di esperimenti dal vivo ed esilaranti gag con i partecipanti, che aiuterà tutti a conoscere e a riflettere sul tema. Le leggi fisiche e chimiche diventeranno, quasi per magia, divertenti, semplici e accessibili e riusciranno a provocare cambiando i nostri stili di vita in chiave sostenibile.

Orari mostra

Dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 20.30; dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 21.30 (la biglietteria chiude 30 minuti prima)

A causa dell’emergenza sanitaria gli ingressi saranno contingentati e controllati. In ottemperanza alle disposizioni governative, l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi COVID-19 (cd. Super Green pass). Restano esclusi dall’obbligo di esibizione della certificazione verde COVID-19 i soggetti di età inferiore ai dodici anni e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica. È inoltre obbligatorio l’utilizzo costante delle mascherine FFP2 durante tutte le attività previste.

Articoli correlati