Piste ciclabili in Puglia, convegno a Bari sulla mobilità lenta

Nuove opportunità di sviluppo infrastrutturale, ambientale ed economico nel convegno sulle piste ciclabili organizzato da Politecnico di Bari, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, Italcementi e Calcestruzzi

Si parlerà di piste ciclabili e di come renderle sempre più adatte al contesto cittadino e alla sicurezza dei ciclisti, di mobilità lenta e delle infrastrutture collegate, ma anche di tanto altro nel seminario Nuove opportunità di sviluppo infrastrutturale, ambientale ed economico: materiali per la mobilità lenta e per la gestione delle acque meteoricheorganizzato da Politecnico di Bari,  Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, Italcementi e Calcestruzzi e in programma giovedì 9 novembre nell’aula magna “Attilio Alto” del Politecnico, a partire dalle ore 9,00.

Biciclette all’attacco

piste ciclabiliQuello della mobilità lenta e dello sviluppo di nuove piste ciclabili nelle città è ormai un tema all’ordine del giorno nelle agende urbane per i benefici, ambientali, economici e sulla salute dei cittadini che questa modalità attiva di trasporto comporterebbe se opportunamente favorita. In Puglia, in particolare sono stati elaborati programmi regionali dedicati allo sviluppo infrastrutturale per la mobilità lenta e il Politecnico di Bari ha avviato da tempo studi sui sistemi dei trasporti urbani ed extraurbani, che vedono le due ruote competitive con le auto non solo in termini di benessere e inquinamento ma anche in tema di velocità. In particolare, a Bari si registrano velocità medie su bicicletta pari a circa 15 km/h, che fanno concorrenza ai 12 km/h delle auto in ora di punta.

Piste ciclabili e Biciplan, abbinamento vincente

Non va sottovalutata la grande opportunità offerta dal cicloturismo, che ha mostrato incrementi a due cifre negli ultimi anni e su cui la Puglia sta scommettendo, anche grazie alla combinazione di clima e territorio. In tale logica, l’area metropolitana di Bari con il proprio Biciplan prevede una rete di percorsi ciclabili di oltre 400 chilometri che si estende sia in ambito urbano che extraurbano, integrandosi con la rete relativa all’offerta della mobilità sostenibile regionale, nazionale ed europea. Tra queste, la ciclovia dell’Alta Murgia che si sviluppa per circa 108 km, di cui 20 km rientrano nel percorso Eurovelo 5 e, a livello regionale, la ciclovia di qualità che collega Bari a Castel del Monte quale parte della Ciclova dei Borboni che collega Bari a Napoli su un percorso di 470km.

LEGGI ANCHE: Biciplan metropolitano, un piano per la mobilità sostenibile

Piste ciclabili e pavimentazione drenante

piste ciclabili
Il seminario del Politecnico analizzerà anche sugli aspetti progettuali legati in particolare alle pavimentazioni delle piste ciclabili

Il seminario del Politecnico analizzerà lo stato dell’arte sulle caratteristiche della domanda di mobilità ciclistica, sull’offerta e sugli aspetti progettuali legati in particolare alle pavimentazioni e propone di approfondirne gli scenari attuali e futuri non tralasciando le possibili soluzioni che il mercato offre per la realizzazione di piste ciclabili e opere complementari. Particolare attenzione sarà dedicata al tema di un’attenta gestione del ciclo naturale dell’acqua.

L’iniziativa sarà arricchita da uno spazio espositivo-dimostrativo. Infatti, nel campus universitario, nei pressi dell’aula magna “Attilio Alto”, sarà posto sul campo di posa in opera, i.idro Drain, una innovativa soluzione per pavimentazioni continue con altissima capacità drenante.

L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari, di Confindustria Bari-Bat, di Ance Bari–Bat e dell’Associazione Regionale Ingegneri e Architetti di Puglia.

La partecipazione all’intero evento è gratuita. Sono previsti tre crediti formativi professionali per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri e cinque per gli iscritti all’Ordine degli Architetti.

Il programma

Articoli correlati