
Al via “Una Pila alla Volta”, il contest nazionale per la corretta gestione del riciclo di pile e accumulatori portatili.
Una pila alla volta è rivolto a migliaia di squadre composte da ragazzi e ragazze dai 10 ai 14 anni
Una pila alla Volta è il più importante progetto di comunicazione sul riciclo di pile e accumulatori portatili mai realizzato in Italia.
LEGGI ANCHE: Bioplastica dalla canapa? Ora si può!
La campagna, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è promossa dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) in partnership con UISP-Unione Italiana Sport per Tutti e Civicamente.
LEGGI ANCHE: Economia circolare, Europa aiuta le PMI
Scopo della manifestazione è sensibilizzare ragazzi e ragazze sulla corretta gestione dei rifiuti di pile e gli accumulatori che non vanno gettati nella spazzatura indifferenziata ma piuttosto separati e portati negli appositi centri di raccolta.
LEGGI ANCHE: Traffico illecito rifiuti, la giornata nera della Puglia
A spiegare questi semplici gesti sarà B.En. il robot che mette un’energia inesauribile nella raccolta differenziata e che si è guadagnato il titolo di mascotte della campagna.
Sensibilizzare alla gestione corretta del riciclo di pile
“La campagna ‘Una Pila alla Volta’ è un’iniziativa importante per coinvolgere la società civile e in particolare i giovani sull’economia circolare. Differenziare i rifiuti, recuperare e riciclare i materiali – ha affermato il presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci intervenendo al lancio della campagna – è strategico per la tutela dell’ambiente e anche per l’economia. Un fronte che già oggi disegna una filiera produttiva innovativa, che è un pezzo importante dell’economia del futuro e sul quale bisogna investire con più ‘visione’ e convinzione. Siamo campioni europei nell’industria del riciclo, recuperiamo 47 milioni di tonnellate di materiali risparmiando energia primaria per oltre 17 mln di tonnellate equivalenti di petrolio, e tuttavia molta strada si deve ancora fare in questa direzione. Per un’Italia più green, sostenibile e innovativa”.
Il conte su riciclo di pile sui social network
Tra settembre 2017 e marzo 2018 le squadre saranno chiamate ad affrontare 5 sfide legate alla raccolta differenziata di pile e accumulatori portatili. Si passa da un quiz sul tema delle batterie a creare una scultura con le pile scariche abbandonate in casa, dalla realizzazione di uno spot video o una canzone sulla raccolta differenziata a una caccia al tesoro per individuare i contenitori per la raccolta differenziata di pile.
Per ogni sfida dovranno creare una testimonianza foto, video o audio e caricarla nell’area a loro riservata sulla piattaforma web del contest (www.unapilaallavolta.it). Potranno poi condividere i contenuti con gli amici di Facebook, con i follower su Twitter o Instagram per spingerli a votare la propria testimonianza sulla piattaforma e ottenere così punti utili a scalare la classifica.
L’obiettivo della campagna è quello di far arrivare il tema della raccolta differenziata di pile e accumulatori ben oltre le migliaia di squadre coinvolte.
Per questo i social network diventeranno il luogo su cui diffondere i contenuti che le squadre produrranno durante le sfide, tutti accompagnati dall’hashtag #UnaPilaAllaVolta.
Punto importante delle attività social saranno i profili che il CDCNPA ha attivato sui principali social network: la pagina Facebook ‘una pila alla Volta’ attraverso la quale, mettendo un like, si potranno seguire le numerose attività organizzate sul territorio, visualizzare e condividere immagini, video e articoli.
L’account Twitter è @CDCNPA_ e sempre utilizzando l’hashtag #UnaPilaAllaVolta, i follower potranno interagire con il Centro di Coordinamento. Attraverso l’account Instagram UnaPilaAllaVolta, verranno caricate foto delle iniziative e degli eventi in modo divertente e creativo. Il canale YouTube farà da supporto agli altri social trasmettendo i video del Consorzio e del contest.
Le squadre, che alla fine delle 5 prove avranno totalizzato più punti nel loro girone, riceveranno voucher di un valore pari a 1000 euro per la terza classificata, 1.500 per la seconda e 2.500 per la prima. In questo modo saranno premiate su tutto il territorio nazionale 30 squadre, di cui 15 squadre che partecipano nell’ambito scuola e cultura (il cui voucher permetterà l’acquisto di materiale didattico) e 15 squadre dell’ambito sport e tempo libero che riceveranno un voucher per attrezzature sportive.
Per info visitare il sito del contest Una pila alla volta.