Piastrelle per esterno che rispettino l’ambiente

giardino_gres
Gres e ceramica sono tra i materiali più interessanti in un’ottica di progettazione green, perfetti per le piastrelle per esterno come da interno.

Come andare incontro al risparmio energetico scegliendo materiali non solo belli ma anche capaci di durare nel tempo, di alta qualità e realizzati con processi produttivi sostenibili per l’ambiente

Arredare e costruire oggi non è facile. L’ambiente e i cambiamenti a esso intimamente connessi portano a trovare soluzioni che tengano conto del nuovo contesto in cui ci troviamo. Diventa fondamentale agire secondo gli input del risparmio energetico e quindi scegliendo materiali non solo belli ma anche capaci di durare nel tempo, di alta qualità e realizzati con processi produttivi sostenibili per l’ambiente.

Questo vale non solo per gli ambienti interni ma anche per quelli esterni. Gres e ceramica sono tra i materiali più interessanti presenti in circolazione, in un’ottica di progettazione green, perfetti per le piastrelle per esterno come da interno. Del resto le parti in e out della casa sono collegate tra loro e le ultime tendenze di architettura le vogliono riprese dal punto di vista della progettazione e dell’arredamento.

Gres: eleganza e sostenibilità

Il gres è elegante, resistente e sostenibile. E’ un impasto ceramico compatto e resistente e si caratterizza per il fatto di riuscire a imitare alla perfezione le sfumature naturali di altri materiali quali pietra, legno, e persino marmo, senza farli rimpiangere.

Per questo motivo le sue piastrelle si trovano di varie tonalità e sfumature, versatilità che riguarda anche i formati, quadrati come rettangolari. Il gres è uno dei materiali di eccellenza del Made in Italy e si sta diffondendo in tutto il mondo grazie alle sue peculiarità.

Il gres come materiale per l’esterno è ottimale per le seguenti caratteristiche:

  • Resistente ad agenti atmosferici e chimici, abrasioni, graffi
  • Igienico;
  • Veloce da posare;
  • Antiscivolo;
  • Pratico da pulire.

Inoltre, da un punto di vista della eco-sostenibilità, le piastrelle in gres sono realizzate con tecniche di produzione eco-compatibili, permettendo il risparmio di  risorse naturali e sono totalmente riciclabili e. I vantaggi sono quindi quelli di poter avere il pavimento del proprio giardino o terrazzo con un’ampia scelta tra effetto legno, pietra o marmo, in totale naturalezza ed eleganza, con un basso impatto sull’ambiente.

Effetto pietra: piastrelle per esterno dalla memoria antica

La pietra fa pensare a qualcosa di antico e senza tempo. È rustica, delicata, si integra bene con l’ambiente naturale circostante e non stanca mai. Queste sono anche alcune delle qualità delle piastrelle per esterno in gres effetto pietra a cui bisogna unire resistenza, affidabilità e durevolezza.

Si presta particolarmente sia per il giardino sia per il terrazzo e può rappresentare, grazie alle sfumature in cui è possibile sceglierlo, un elemento in contiguità con la pavimentazione interna.

Una soluzione efficace contro i batteri

Una delle più recenti innovazioni in termini di ricerca  introduce il gres antibatterico. Si tratta di una soluzione funzionale anche per l’interno che pone un’attenzione in più a igiene e pulizia senza rinunciare a estetica, prestazioni e sostenibilità.

Articoli correlati