Per la giornata mondiale di “Puliamo il Mondo”, sono in programma una serie di interventi per recuperare i pneumatici usati abbandonati nell’ambiente
Molti non sanno che i Pneumatici Fuori Uso possono essere recuperati al 100%: basta sbriciolare le gomme e riutilizzare il granulo ricavato per realizzare nuovi pneumatici. È un processo piuttosto semplice che dà un risultato assicurato e che chiude così il ciclo del rifiuto.
EcoTyre e Le Fraschette di Alatri
Il consorzio italiano EcoTyre, che raccoglie i pneumatici fuori uso abbandonati e li ricicla in modo da poter avere una seconda nuova vita, si sta muovendo su più fronti per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
In occasione della giornata mondiale Clean up the World (Puliamo il Mondo), il consorzio, insieme all’associazione Fare Verde di Frosinone, ripulirà il campo di internamento Le Fraschette di Alatri.
Il campo fu istituito nel 1941 per rinchiudere principalmente i prigionieri di guerra ma poi fu utilizzato per recludere i civili, soprattutto slavi e greci. Successivamente, è diventato centro di raccolta di stranieri mentre negli anni 60 ospitò i profughi italiani provenienti dal Nord Africa. Nel 1976 venne chiuso definitivamente e rimase fino ai primi anni 90 preda dell’incuria, per essere poi via via riscoperto grazie a iniziative del territorio. In occasione del Giubileo del 2000, fu ristrutturato e alcuni edifici riconvertiti in ostello della gioventù. Numerose le iniziative per recuperare la storia dei luoghi. Attualmente, è di proprietà del demanio statale, mentre nel 2008 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha decretato ufficialmente l’interesse storico e artistico dell’area.
Legambiente e EcoTyre
Un altro appuntamento, questa volta a Marano Principato, in provincia di Cosenza, insieme a Legambiente, ha visto EcoTyre recuperare oltre 200 pneumatici abbandonati in un bosco.
L’intervento è avvenuto nell’ambito del progetto sarà presentato a Puliamo il Mondo, l’edizione italiana del più grande appuntamento di volontariato ambientale del globo (Clean up the World) organizzato da Legambiente per i prossimi 25, 26 e 27 settembre.
Sono ben 85, di cui 40 solo in Calabria, gli interventi eseguiti in tutte le regioni d’Italia nel corso di nove anni di collaborazione tra il consorzio e l’associazione ambientalista, raccogliendo in totale 190 mila chilogrammi di PFU. Già nel 2020, EcoTyre ha previsto di effettuare una ventina di ritiri straordinari gratuiti in tutta Italia. Alcuni Comuni e circoli di Legambiente hanno già richiesto il ritiro, soprattutto in Calabria e Sicilia. EcoTyre fa sapere che ulteriori richieste dovranno pervenire entro 9 ottobre, affinché la raccolta e il recupero vengano eseguiti correttamente.
Nel progetto “PFU Zero”, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, EcoTyre intende realizzare una mappatura di depositi abbandonati di PFU in tutta Italia, attraverso le segnalazioni di enti locali, associazioni e cittadini. Le raccolte straordinarie sono svolte in modalità totalmente gratuita e senza alcun costo per le amministrazioni locali. Le segnalazioni possono essere inviate a www.pfuzero.ecotyre.it.
Accordo Esercito Italiano e Ecopneus

Anche Ecopneus, la società senza scopo di lucro che raccoglie i principali produttori di pneumatici in Italia, sta sviluppando una serie di iniziative per raccogliere e dare una seconda vita ai PFU.
La società ha siglato un accordo con il Comando Logistico dell’Esercito Italiano per realizzare opere di urbanizzazione a elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale.
L’accordo prevede che vengano pavimentate con asfalto modificato con polverino da Pneumatici Fuori Uso-PFU alcune aree della Caserma “Annibaldi” di Milano, sede del Centro Ospedaliero Militare, dove è in costruzione un villaggio in moduli prefabbricati per il personale impegnato nell’Operazione “Strade Sicure”.
L’innovativa pavimentazione stradale segue ad altri due importanti interventi: l’installazione di superfici in gomma riciclata per il benessere animale a Grosseto, nei box e nelle scuderie di cavalli e cani del Centro Militare Veterinario, e la realizzazione a Roma di una pavimentazione di ultima generazione in gomma riciclata per la nuova palestra del Comando Logistico dell’Esercito.
Una serie di iniziative importanti che permettono di valorizzare al meglio un rifiuto ingombrante e altamente inquinante per l’ambiente. Grazie all’economia circolare, i PFU da rifiuto sono diventati una risorsa.