Pesce, la guida Wwf per un consumo responsabile

Una guida al consumo responsabile di pesce, con cinque semplici regole proposta dal Wwf

Una guida al consumo responsabile di pesce. Con cinque semplici regole. A proporla è il Wwf (pescesostenibile.wwf.it) e all’interno della guida ci sono anche ricette di chef rinomati in tutta Europa.

Una serie di consigli per gli acquisti, per comprendere la complessità legata alla sostenibilità del consumo. In particolare – spiegano dal Wwf – quando scegliamo i prodotti ittici provenienti dall’estero proposti dalla grande distribuzione organizzata, è importante acquistare quelli certificati MSC o ASC, cioè con i marchi più attendibili che attestano la sostenibilità della pesca.

Nella guida Wwf, ricette di pesce
Nella guida Wwf anche ricette a base di pesce

Nella guida, il Wwf cita anche una “verità nuda e cruda”: 800 milioni di persone dipendono dai prodotti ittici come fonte di nutrimento e di reddito per le loro famiglie, la maggior parte delle quali vive in Paesi in via di sviluppo. Dalla palamita – “il piccolo tonno” – al merluzzo, “orgoglio del Portogallo”, fino alla nuova alternativa rappresentata dal sigano, il pesce si racconta,specificando provenienza, taglia minima, idee in cucina.

LEGGI ANCHE: Slow Fish e la festa della pesca sostenibile

PESCE, I CONSIGLI E LE ‘DRITTE’

Nel dettaglio, i cinque ‘suggerimenti’ della guida Wwf invitano innanzitutto a scegliere il prodotto locale. Nel Mediterraneo è infatti possibile scegliere prodotti della pesca locale e artigianale a ‘miglio zero’.

Poi, “assaggia la diversità”, per scegliere specie non comuni. Nel Mediterraneo ci sono oltre 500 specie di pesce commestibili ma solo una ventina sono quelle scelte abitualmente.

Inoltre, “Mangia solo pesce adulto”, perché “uno troppo giovane non ha ancora avuto il tempo di riprodursi”. Così facendo, si contribuisce a ricostituire le risorse ittiche. E ancora, “controlla la provenienza sull’etichetta”: nell’Unione Europea è un diritto conoscere il nome completo del pesce che si sta acquistando, la provenienza, se è stato pescato, allevato, se si tratta di fresco o scongelato. “In assenza di queste informazioni, chiedi. Se non ottieni risposta, non acquistare il prodotto”.

Consumo responsabile del pesce
Le ‘dritte’ del Wwf sul consumo di pesce

Infine, “acquista prodotti ittici certificati”. Necessario acquistare pesce certificato Msc (Marine Stewardship Council), Asc (Aquaculture Stewardship Council) o biologico per garantire una scelta secondo criteri di sostenibilità.

IL SEMAFORO 

E poi, c’è un vero e proprio semaforo. La nuova Guida, ottimizzata per i dispositivi mobili, fornisce anche indicazioni per le specie da scegliere o da evitare attraverso un intuitivo sistema a colori: rosso per le specie da evitare, giallo per quelle da scegliere con moderazione, verde per il via libera al consumo, blu per specie certificate.

Articoli correlati