Periferie, il laboratorio dei talenti

Le periferie sono un “vivaio” per i talenti. E’ partita la prima edizione del Festival delle periferie dedicata alla lettera “T di talenti”. L’iniziativa promossa dal Centro di ascolto per le famiglie e Centro aperto polivalente per minori San Paolo Stanic. Si tratta di un servizio dell’assessorato comunale al Welfare finanziato con fondi ex L. 285/97. L’evento si terrà fino alle ore 21 di oggi nel Centro multimediale Giovanni Paolo II (via Marche 1) al quartiere San Paolo.
La sede del Comune di Bari
La sede del Comune di Bari

Il festival nasce con l’obiettivo di promuovere una riflessione attiva e partecipata sul tema delle periferie, privilegiando un approccio positivo e di valorizzazione dei talenti che, se coltivati, nascono e si rafforzano anche in contesti sociali e urbani caratterizzati da difficoltà e disagio di tipo socio-economico. L’intento è quello di avviare una riflessione polifonica e multidisciplinare con uno sguardo che parte dalla periferia per proiettarsi verso il resto della città, sino a comporre e decostruire un alfabeto simbolico di sentimenti, pratiche, progetti e storie di vita.

Il tema scelto si propone di esplorare la capacità di persone e luoghi di perseguire e praticare azioni quotidiane di liberazione. Apriranno la manifestazione Francesca Bottalico, assessore al Welfare del Comune di Bari, Massimiliano Spizzico, presidente del Municipio e mons. Nicola Bonerba, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II onlus. La riflessione sui temi dell’evento sarà avviata con la proiezione del film “Quattro minuti” di Chris Kroaus, in collaborazione con la cooperativa sociale “I bambini di Truffaut”. Saranno consegnate le borse di studio donate dalla famiglia D’Abbicco ad un minore del Centro aperto polivalente e ad un minore del Centro socio-educativo Giovanni Paolo II. Nel pomeriggio si terrà un workshop di percussioni a cura di esperti di laboratorio brasiliani e nigeriani rivolto ai giovani che frequentano i due centri. Seguirà “Il circo dei Talenti”, spettacolo di arte circense a cura dell’associazione “Un Clown per amico”. L’evento è aperto al pubblico ma occorre prenotare rivolgendosi al Centro famiglie San Paolo Stanic – tel. 080 9758757 – caf@fgp2.it. Le conclusioni saranno affidati al presidente della Fondazione Giovanni Paolo II onlus.

Articoli correlati