
Si è tenuta ieri mattina a Desio la presentazione ufficiale dell’area verde di oltre 1 ettaro offerta da Carlsberg Italia come lascito concreto della sua esperienza a Expo 2015, dove con il brand Birrificio Angelo Poretti è stata “Birra Ufficiale di Padiglione Italia”.
I 1.150 alberi donati alla Lombardia sono stati “conteggiati” attraverso l’Orologio degli Alberi, il progetto ideato da Carlsberg Italia in collaborazione con Legambiente Onlus e IEFE Bocconi, che ha permesso di rendicontare la quantità di CO2 non immessa nell’atmosfera durante i 6 mesi di manifestazione universale, grazie all’utilizzo di DraughtMaster™, il sistema di spillatura che elimina l’utilizzo di anidride carbonica aggiunta evitandone la dispersione nell’ambiente.
Il conteggio è stato effettuato secondo la formula certificata EPD (Environmental Product Declaration) 3 fusti di birra = 1 albero. Così le 350.000 birre spillate nell’arco dei 6 mesi di Expo 2015 (l’equivalente di 25.000 kg di CO2) si sono trasformate in 1.150 alberi che contribuiranno a migliorare l’atmosfera lombarda attraverso il rilascio di ossigeno.
La scelta di donare gli alberi alla Lombardia è frutto del profondo radicamento nella storia e nel tessuto sociale del territorio di cui fa parte Birrificio Angelo Poretti, eccellenza italiana che ha ottenuto il riconoscimento della Regione Lombardia come Prodotto Tipico Lombardo in qualità di Birra della Valganna.

Afferma Alberto Frausin, Amministratore Delegato di Carlsberg Italia – «La sostenibilità spesso è un tema astratto: affinché diventi rilevante per tutti bisogna renderlo concreto. È su questa base che ci siamo assunti l’impegno di trasformare la CO2 non immessa nell’ambiente conteggiata dall’orologio di Expo in alberi veri da donare alla comunità. È stato un modo concreto per trasferire questo concetto dalle parole ai fatti, dallo storico stabilimento di Induno Olona al territorio che ci ha dato i natali e ai suoi cittadini».
L’albero è stato scelto da diversi anni da Carlsberg Italia come simbolo della volontà dell’Azienda di diminuire l’impatto ambientale attraverso processi di efficientamento che coinvolgono l’intera produzione aziendale e che possono essere visionati all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2014 SustainaBEERity, il coraggio… di dare i numeri! consultabile sul sito della Carlsber Italia.
«Il Bosco realizzato a Desio – conclude Marzio Marzorati, vicepresidente di Legambiente Lombardia – fa parte di un polmone verde che stringerà la città permettendogli di respirare meglio senza polveri sottili e inquinamento. Gli alberi piantanti in autunno cresceranno creando una fascia significativa di verde pubblico. All’interno del Bosco sorgerà una radura circondata da piante di noce, che servirà come luogo per l’educazione ambientale alle scuole della città. Un successo ottenuto grazie alla partecipazione e all’impegno dei Volontari del Verde di Desio, di Legambiente, di decine di bambini e famiglie che si sono dedicati con passione alla piantumazione del Bosco e provvedono ora alla manutenzione quotidiana delle aree verdi».