
Paris Navigating Gym è la prima palestra galleggiante sulla Senna, alimentata da energia umana.

Paris Navigating Gym è il progetto sostenibile dello studio Carlo Ratti Associati di Torino, che ha ideato una sala fitness sulla Senna completamente sostenibile.
Il panorama della Senna al tramonto è un’immagine difficile da dimenticare. Pensare di poter fare ginnastica sul bateau mouche, ammirando tale meraviglia, e produrre allo stesso tempo energia per far muovere il mezzo più utilizzato di turisti, è un’esperienza unica.
Il progetto è stato sviluppato dallo studio Carlo Ratti Associati di Torino, in collaborazione con il principale produttore di attrezzature fitness Technogym, l’architettura gruppo non-profit Terreform ONE e l’istituto di rigenerazione urbana URBEM.
Paris Navigaying Gym è una palestra sul bateau mouche parigino che si muove a propulsione umana. L’idea si basa sull’utilizzo dell’energia prodotta dai passeggeri che si allenano per far muovere la barca.
L’energia così prodotta servirà a far galleggiare la palestra lungo la Senna rendendo disponibile l’accesso agli sportivi in più punti della città. Aspetto fondamentale del progetto è l’integrazione creativa con il patrimonio culturale della capitale francese.
Il bateau mouche utilizzato è lungo 20 metri e può ospitare fino a 45 persone. L’area fitness dispone di macchine Technogym ARTIS, una tipologia speciale di attrezzature sportive che sfrutta l’energia umana e la rende disponibile per ulteriori utilizzi.
Il Paris Navigating Gym sperimenta non solo il potenziale di dell’energia umana, ma anche un nuovo rapproto tra uomo e ambiente. Una definizione avaguardistica di panismo, in cui l’unione di natura-uomo-città dànno vita a un mondo sostenibile.
La Paris Navigating Gym permetterà parigini di vivere il fiume in tutte le stagioni.
L’imbarcazione sarà tutta ricoperta di vetro trasparente che può essere aperto in estate. In questo modo, la palestra potrà offrire una straordinaria vista del panorama urbano e di notte potrà essere utilizzata per feste ed eventi.
La forza cinetica, proveniente dagli esercizi eseguiti dagli sportivi durante le ore di allenamento, diventerà energia grazie ad appositi convertitori collocati in cyclette, tapis roulant, macchine sollevamento pesi e altri attrezzi della palestra itinerante.
Schermate installate sulla barca mostreranno agli ospiti sia la quantità di energia proveniente dall’allenamento che dati sulle condizioni ambientali della Senna, monitorati in tempo reale da sensori incorporati sulla nave. Il progetto evidenzia il potenziale sfruttamento dell’energia umana in numerosi ambiti del vivere quotidiano.