
Venerdì 4 marzo prossimo riapre le porte al pubblico il Parco Natura Viva di Bussolengo (VR). Dopo cinquantatré giorni di chiusura, parte il quarantasettesimo anno a difesa della biodiversità, che quest’anno prevede quindici progetti di conservazione delle specie minacciate di estinzione, provenienti dall’Asia all’America.
In particolare, 2016 per il Parco Natura Viva sarà l’anno della “biodiversità locale”. A farla da padrone, le reintroduzioni in natura.
«Ci lanciamo con grande entusiasmo nella campagna europea promossa dall’Eaza (Associazione europea degli zoo) “Let it grow – Return of the natives” (Lasciamoli crescere – Il ritorno delle specie native) – annuncia Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva -, che per il prossimo biennio pone al centro dell’attenzione il tema della scomparsa delle specie autoctone».
Un biennio importante per il Centro Tutela Specie Minacciate, che ha già programmato di “riportare a casa”, sui Carpazi Meridionali, Giasone ed Atena, i due fratelli di Bisonte europeo nati al Parco da mamma Lavinia. E poi cinque Ibis eremita saranno rilasciati in Andalusia, dove già vive una colonia stanziale, mentre l’annuale rilascio di un Grifone al Lago di Cornino (UD) dipenderà dalla salute del pulcino che schiuderà l’uovo già deposto all’inizio di questo mese.
Per le Testuggini europee nel 2016 è previsto il primo step del progetto di reintroduzione in natura, durante il quale le analisi genetiche potranno determinare quali esemplari potranno essere rilasciati. Grande attesa anche per la coppia di Linci europee che, nel caso in cui dovesse avere dei cuccioli, saranno destinati a ripopolare la loro area di origine.
«Si tratta di aderire fattivamente ad una campagna quanto mai coerente – continua Avesani Zaborra -, con il dramma del nostro tempo: anche la Commissione europea ha recentemente riconosciuto che il 77% degli habitat europei non gode di un buono stato di conservazione della biodiversità e l’Italia non fa eccezione. Solo per citarne alcuni, i grifoni rischiano di scomparire dall’arco alpino, le tartarughe marine vengono tratte in salvo a centinaia, intrappolate in alcuni sistemi di pesca del Mediterraneo, mentre un po’ più ad Est i Bisonti europei sono estinti in molte zone d’Europa. La scomparsa di questi animali, già classificati a rischio estinzione, determinerebbe l’alterazione irreversibile dei processi naturali, da cui dipendiamo anche noi».
I cinquantatré giorni di chiusura del parco faunistico sono serviti allo staff per apportare miglioramenti di routine, mentre la vita dei 1500 animali ospitati è proseguita con alcune novità. Infatti, è arrivata Amelia, un’Aquila di mare dalla coda bianca che ora vive con il maschio Leòn.
Poi a metà gennaio sono arrivate da tre diversi zoo d’Europa nove Amazzoni dalle guance verdi, pappagallini minacciati d’estinzione in Sudamerica. Qualche giorno fa infine, abbiamo accolto due Springbok – Antilopi saltanti -, dopo averle sottratte alle intenzioni di uno zoo della Repubblica Ceca che li voleva sopprimere a causa di un’incompatibilità genetica alla riproduzione. Le due antilopi ora convivono con gli altri due maschi già presenti in un reparto di 7.500 metri quadrati, che condividono con i Sitatunga e le Gru coronate.
PHOTOGALLERY
[nggallery id=477]
TUTTI GLI EVENTI DI MARZO
Sabato 6 marzo: Festa della Donna, “Il risveglio della natura”
L’apertura del Parco, nel segno del rosa: Centro Tutela Specie Minacciate festeggia le donne durante il primo fine settimana della stagione, con uno sguardo alla rappresentazione simbolica della flora.
Grandi o piccole, il 6 marzo al parco le donne entreranno gratuitamente e riceveranno un buono sconto del 20% da utilizzare nello shop del Parco “Bazar Natura”!
Il Parco dà il benvenuto alla primavera, celebrando il risveglio della natura con attività e laboratori che catturano gli elementi naturali per portare a casa un po’ di magia! (la promzione è valida anche per martedì 8 marzo)
Sabato e domenica 12 e 13 marzo: Keeper per un giorno delle bertucce
Il pomeriggio del sabato lo staff preparerà con il pubblico gli arricchimenti, speciali giochi-merenda pensati per stimolare gli animali a manifestare i loro comportamenti naturali e finalizzati a garantire il loro benessere psico-fisico. Inoltre, la domenica dedicheremo l’intera giornata per parlare dei progetti di conservazione di questi primati africani.
Sabato 19 marzo: Keeper per un giorno dei Tamarini e Festa del papà
In questa giornata speciale tutti i papà entreranno al Parco gratuitamente (a fronte di un bambino pagante il biglietto di ingresso) e riceveranno un buono sconto del 20% da utilizzare nello shop del Parco “Bazar Natura”! Lo staff preparerà con il pubblico gli arricchimenti per i tamarini e si scoprireà perché i maschi di questa specie sono degli ottimi papà!
Domenica 20 marzo: si festeggia – con un giorno di anticipo – la Giornata internazionale delle foreste
Un nuovo albero per il Parco: si pianta l’albero tutti insieme e si affidano alle sue fronde i più dolci pensieri
Domenica 27 e lunedì 29 marzo: speciale attività di Pasqua e Pasquetta
Caccia alle uova nel Parco! Segui le indicazioni, trova gli indizi, risolvi i rompicapi e segui le tracce di alcuni animali per arrivare in fretta alla meta! Cosa avrà combinato il coniglietto…?