
Cuber è l’artista-interprete dei colori ed i paesaggi italiani. La sua arte riflette la personalità ottimista ed altruista.
Umberto Colapinto, in arte Cuber, è l’artista barese dei colori e delle immagini dei paesaggi italiani. Secondo Dizionario Enciclopedico d’Arte Contemporanea “dipinge secondo un suo naturale bisogno d’invenzione ritmica e cromatica che corrisponde e si adegua ai suoi sentimenti: cerca di non limitare in alcun modo la libertà della sua immaginazione per giungere nelle sue opere alla più intensa espressione”. Un profilo è possibile consultabile su http://www.leonardobasile.it/Umberto%20Colapinto.htm.

Cuber ha partecipato a numerose ed importanti rassegne nazionali ed internazionali. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia ed all’estero. Dopo la mostra personale “I colori del mediterraneo”, i suoi prossimi appuntamenti sono il 6 e 7 agosto a Vallesaccarda, in provincia di Avellino, e dal 28 agosto al 20 settembre a Bitonto, in provincia di Bari.
En plein air
Cuber ha iniziato da pittore estemporaneo autodidatta ad usare i colori. Amava dipingere en plein air, cioè all’aria aperta, con i colori che la natura suggeriva. I grigi ed i bianchi delle terrazze e delle case erano alcuni colori che usava all’inizio.
Colori-terapia

Poi è diventato artista-interprete di ciò che vede. I quadri senza titolo sono un “scorrere” di colori ed immagini che ognuno può interpretare. I colori sono una terapia fatta di gioia, allegria, felicità e benessere, esprimono il carattere e l’interiorità delle persone. I colori utilizzati sono soprattutto caldi e primari.
Paesaggi italiani
I colori allora servono ad interpretare. Il tema dei quadri di Cuber è unico: i paesaggi. Il prodigio della luce e dei colori diventa paesaggio. L’artista, che ha viaggiato tra Lombardia, Pianura Padana e Puglia come macchinista delle ferrovie, interpreta quei paesaggi visti con i colori dei suoi sentimenti. Alcuni luoghi cari all’artista sono le risaie e le distese di grano.
LEGGI ANCHE: Domenico Tangaro: l’architettura come forma
Cuber-Art
Il suo carattere altruista ha portato Cuber a fondare il Centro culturale “Cuber-Art”, di cui è presidente, per dare espressione agli altri artisti. L’artista è anche organizzatore di eventi artistici al lido “Trampolino” di Bari che gestisce. Si tratta d’iniziative per stare con la gente, con la quale instaurare un rapporto di sinergia. L’ultima manifestazione è stata il defilè “Passeggiando lungo i viali delle emozioni”, un connubio di moda ed arte.