Packaging sostenibile, premiati i giovani designer

EcoDesign - i premiati

Tre i progetti vincitori del primo premio dedicato al green pack per Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. A premiare Erion ed economiacircolare.com

 

Tre progetti innovativi, tre packaging sostenibili sono stati premiati nell’ambito di “Ecodesign the future”, il primo corso di alta formazione promosso da Erion Packaging, consorzio dedicato alla gestione dei Rifiuti di Imballaggi correlati alle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e a Pile e Accumulatori Erion, in collaborazione con la testata giornalistica Economiacircolare.com e finalizzato alla pratica e alla cultura dell’eco-progettazione. L’imballaggio del tablet che diventa terreno fertile per coltivare piante, le scatole in cartone ondulato che, oltre a proteggere i prodotti tech in fase di trasporto, si trasformano in espositori da banco, i pallet che tornano a nuova vita come stand espositivi degli elettrodomestici all’interno dei negozi. Colti-PackEx-Box e Expo-pallet, sono questi gli eco-imballaggi più innovativi realizzati da 9 giovani designer premiati.

Riusabilità, riduzione dei rifiuti ed estetica al servizio della sostenibilità fanno da fil rouge ai tre progetti selezionati come vincitori tra i sette eco-concept di packaging per le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche realizzati dagli studenti del Workshop. I green pack scelti dalla giuria si sono distinti, in particolare, per la componente fortemente innovativa, capace di integrare funzionalità e circolarità.

Il percorso di formazione, iniziato nell’ottobre 2021 e patrocinato da Isia – Istituto universitario di design italiano – e Poliarte di Ancona, ha visto il coinvolgimento di 30 studenti e neolaureati provenienti da tutta Italia. A guidare i giovani sono stati: esperti del settore, addetti ai lavori e accademici in prima linea nella transizione verso un modello di economia circolare e provenienti dai principali enti di formazione pubblici e privati tra cui l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università degli Studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Brescia, l’Università di Pisa e l’Isia Roma Design.

I tre progetti

ColtiPack

Coltipack è un progetto che si concentra sugli imballaggi primari dei tablet, un prodotto di tecnologia molto comune e destinato sia ad adulti che a bambini.

Una volta estratto il tablet, la confezione, realizzata in cartone FSC certificato e senza l’utilizzo di collanti, permette di fare un’esperienza ludica ed educativa: il filler interno biodegradabile è costituito da un tappetino di torba sul quale si possono coltivare direttamente dei semini assortiti di microgreens. Si tratta di piantine da indoor, molto facili da coltivare, con interessanti proprietà nutrizionali che crescono facilmente in appena un mese, dunque senza intaccare l’imballaggio originale. Grazie a tessere pre-fustellate, si può accedere a contenuti informativi sulle piantine.

Ex-Box

EX-BOX si sviluppa come un packaging secondario trasformabile in un espositore da banco. L’involucro di cartone ondulato presenta al suo interno una grafica stampata con inchiostri biodegradabili, personalizzabile in base alle esigenze del produttore.

La trasformazione in espositore avviene tramite la rotazione verso l’esterno dei lembi che chiudono la scatola. Questa veloce fase di installazione rivela il packaging primario al suo interno: dei prismi a base ottagonale, che l’utente può prelevare direttamente dall’espositore, su cui sono avvolti i cavi USB. I prismi, realizzati in un materiale plastico riciclato, sono pensati per riporre il cavo quando non in uso, proteggendolo anche nei momenti successivi all’acquisto.

EXPO-pallet

Expo-pallet è un progetto che consiste in un volume parallelepipedo modulare composto da una base rigida in polipropilene delle dimensioni standard di un pallet e un coperchio rigido in polipropilene pensato per essere agevolmente sollevato e girato a 180°.

Nel magazzino di stoccaggio, il pallet viene riempito, sigillato e trasportato al punto vendita, dove diventa espositore dei prodotti che vende: il coperchio, da elemento puramente funzionale alla protezione e custodia della merce in fase di trasporto, si trasforma, grazie ad una rotazione, in un piano espositivo multifunzionale adatto ad essere brandizzato in relazione della tipologia di prodotto in vendita. In questo modo l’utente si interfaccia direttamente con questo packaging che può quindi costituire il vero arredo del negozio. Successivamente si può smontare, riportare in magazzino, riempire e ripartire con il ciclo.

Articoli correlati