
Giornata informativa e formativa martedì 27 novembre dedicata all’osservazione satellitare della terra.
Osservazione satellitare della Terra: all’utilizzo in agricoltura di ‘Copernicus’, programma europeo che mette a disposizione gratuitamente di cittadini ed organizzazioni l’intero archivio di immagini ed informazioni.
Si chiama Copernicus ed ha l’obiettivo di monitorare il nostro pianeta e i suoi ecosistemi. Questo il biglietto da visita del Programma per l’osservazione satellitare della Terra ideato e realizzato dall’Unione Europea. Il programma mette a disposizione dei singoli cittadini e delle organizzazioni pubbliche e private grandi quantità di informazioni in modo aperto e gratuito. Le sue applicazioni in agricoltura verranno presentate martedì 27 novembre, alla Fiera del Levante (dalle ore 9.30, pad. Regione Puglia, Sala Agorà). Sarà aperta dai saluti del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e prevede gli interventi di rappresentanti istituzionali europei e nazionali che operano nei settori dello Spazio e dell’Agricoltura.
LEGGI ANCHE: Speed Breeding: agricoltura del futuro
Osservazione satellitare della terra per monitorare gli ecosistemi
Il programma Copernicus è finanziato e coordinato dalla Commissione Europea ed attuato in collaborazione con gli Stati membri, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Organizzazione europea per l’utilizzo dei satelliti meteorologici (EUMETSAT), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e il Mercator Océan. Copernicus raccoglie, oltre alle immagini satellitari, dati da diverse fonti, inclusi i sensori in situ, li elabora e fornisce informazioni affidabili e aggiornate in sei aree tematiche: terra, mare, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
‘Copernicus per l’agricoltura’, questo il titolo dell’appuntamento barese, è la tappa conclusiva delle giornate informative che sono state organizzate per promuovere la conoscenza del programma Copernicus in Europa. L’Infosession italiana è organizzata dalla Commissione Europea, dal Forum Nazionale degli Utenti Copernicus e Planetek Italia per promuovere i molteplici utilizzi in agricoltura dei servizi e prodotti erogati dal programma Copernicus, con una speciale attenzione alle necessità e ali interessi delle comunità di utenti locali istituzionali e imprenditoriali. Copernicus, infatti, è un valido alleato dei professionisti dell’agricoltura per gestire al meglio e arginare i danni provocati dagli incendi e dai fenomeni atmosferici come le alluvioni e le siccità, elaborare indicazioni utili a sviluppare le strategie per ottimizzare la resa e la qualità dei prodotti ed, infine, contribuire a migliorare le condizioni di lavoro.
Osservazione satellitare della terra: da Copernicus un aiuto per l’agricoltura
Sono molte le applicazioni dei dati satellitari per l’agricoltura: l’utilizzo delle immagini satellitari per i controlli nella erogazione dei fondi comunitari, nella realizzazione di previsioni meteorologiche a supporto delle pratiche agronomiche come l’irrigazione e la lotta ai parassiti, la stima delle produzioni agricole a larga scala, la valutazione dell’impatto del cambiamento climatico sulle produzioni agricole, l’agricoltura di precisione per l’incremento della redditività delle imprese agricole e la riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Tutte queste verranno illustrate nell’incontro barese dai rappresentanti di agenzie governative, enti di ricerca e imprese. Nel corso dell’Infosession barese, gli esperti illustreranno anche i meccanismi d’accesso ai dati del programma e ai finanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea per coloro che decidono di usufruire dei sistemi satellitari. Tra le applicazioni e casi d’uso innovativi sarà presentato il progetto Sen4CAP, che illustra il contributo dei satelliti di Copernicus chiamati Sentinelle a supporto della Politica Agricola Comune europea, ed i metodi di concimazione assistita dai dati satellitari Sentinel-2 a cura di EUROGI, la European Umbrella Organisation per l’Informazione Geografica.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Planetek