
Orto urbano di Eataly e coordinato da OrtiAlti per formare ed informare sulla produzione orticola a km zero.
L’ orto urbano di Eataly promuove esperienze di cittadinanza attiva tramite la cura condivisa di uno spazio verde a disposizione della comunità.
Ieri, mercoledì 12 aprile, è stato inaugurato il primo orto urbano del quartiere torinese Nizza Millefonti. Un luogo di socialità aperto a tutta la comunità, con il Patrocinio della città di Torino e della Circoscrizione 8.
60 cassoni di legno, ottenuti da materiali di riciclo, costituiscono la base di OR-TO. Il terriccio usato è l’OrtoXmille dell’azienda triestina Harpo, pensato specificamente per gli orti urbani, naturale ed ecologico. Le sementi sono quelle biologiche e biodinamiche dell’azienda sementiera Arcoiris. I piantini sono quelli dei Vivai Gariglio di Moncalieri (TO). L’orto è micorizzato grazie ai fertilizzanti naturali Micosat della C.C.S. Aosta S.r.l., fondamentali per ottenere piante sane e nutrienti.
L’ orto urbano di Eataly
Lo spazio si estende per oltre 400 mq, con i suoi ortaggi ed erbe aromatiche. Sono curati per tutto il tempo dalla semina sino al raccolto, dalle scuole e dalle associazioni del quartiere. Al termine dell’iniziativa, riceveranno in dono i cassoni, tenendo così in vita il progetto e creando un orto “diffuso” in tutta Nizza Millefonti. OR-TO sarà infatti anche luogo di incontro e scambio inter-culturale e inter-generazionale tra le persone, grazie alla collaborazione con la Condotta Slow Food Torino Città.
LEGGI ANCHE: Ecokids, al via il CinemAmbiente dedicato ai piccoli
L’ orto urbano di Eataly sarà presente nel piazzale di via Nizza per 4 mesi. Verrà gestito in collaborazione con associazioni di quartiere, scuole e clienti. Momenti di incontro e scambio interculturale e intergenerazionale efavoriranno la diffusione di un’educazione ambientale e alimentare nel rispetto dell’agricoltura.
A raccontare l’esperienza orticola, una fotocamera Reflex Nikon posizionata sulla facciata di Eataly. Realizzerà un video in time-lapse che mostrerà il ciclo di vita dell’orto e gli eventi ad esso legati. Ci saranno anche gli storyteller di DIECI04, che parleranno di un piazzale che giorno per giorno si trasforma in orto. Store di persone comuni che diventano contadini e di un quartiere cittadino che si improvvisa territorio fertile per l’intera comunità.